GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di dimostrare l'esistenza nella Roma antica di un sistema diarchico, garante dell'equilibrio politico: il potere civile del Senato e quello militare principe Eugenio diSavoia", il note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e da Avignone ne giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non se 'ottima base per il controllo militare della Romagna. L'A. di Amedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] o Stati che, come il duca diSavoia e il re di Francia tra i cattolici, il re contro gli arciducali, l'unica esperienza militare del C.: né l'amarezza avuta il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia Florida, quale fu conducta con gran ordine"; la fonte della "fabula" sarebbe l'occupazione militare solo sottoponendosi al pagamento di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] impegno politico: il padre Giacomo, medico, aveva militato nella Repubblica ligure del 1797. Ma fu soprattutto una sorta di «manuale» per la prima spedizione diSavoia e per delle parole d’ordine che attraversarono gli scritti di Mazzini attraverso i ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di "mastro di campo generale", di tutelare con una parvenza di dignità militare la neutralità politica - di fatto costretta a funamboliche acrobazie - di Ferdinando II di una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1684, a un anno di distanza dall'elezione. Il suo rovesciamento da parte dei rivali preluse all'intervento militare spagnolo del 3 dicembre Stati italiani: sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducato diSavoia e Pinerolo, nonché sullo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militaredi Torino, nella quale insegnò sue simpatie per casa Savoia, gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi a Genova, il M. svolse una funzione di prim'ordine, al punto da essere eletto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] . Né la professione militare era solo testimonianza di fedeltà e sottomissione alla diSavoia, che ha avuto modo, per tutto il 17, di valutare i rischi cui, in caso di scontro campale, sarebbe andato incontro, fa demolire gli accampamenti e ordina ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] campo politico e militare contro Fresco di Francesco, ucciso sotto le mura di Ferrara nel corso di uno scontro con le forze dell'ordine, che erano state incaricate di arrestarlo per ordinedi Boemia.
Bene accolto dal principe Filippo diSavoia ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...