CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] per ordine del duca (e di cui sussiste 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, nel suo sviluppo dalla città romana alla Piazzaforte militare settecentesca, Torino 1965, pp. 17 s.; ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] corso del duca diSavoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo era stato promosso tenente colonnello (14 nov. 1839). Nel 1841, per ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di carattere militare ed era stato temporaneamente ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] concetto di esercito nazionale, tutore dell'ordine e della di Cesare Saluzzo, l'A. si trasferì a Torino; alla morte di Ferdinando diSavoia duca di . 227-239; G. Sticca, M. d'A., in Riv. milit. ital., LIII (1908), pp. 1223-1230; G. Pierantoni Mancini ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] . Nel 1856, ritornato in Piemonte, fu nominato grand'ufficiale dell'OrdinediSavoia ed il 19 maggio di quell'anno gli venne affidato il comando della divisione militaredi Genova, che mantenne fino alla primavera del 1859 quando, allo scoppio ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , e il duca diSavoia, Carlo Emanuele. In questo frangente egli esortò il primo a rispettare le clausole del trattato di Madrid del 1617.
L'ultimo periodo della sua vita ha aspetti romanzeschi. Confermato definitore dell'Ordine nel capitolo del 1618 ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di M. De Sonnaz, entrò nell'esercito austriaco agli ordini del generale Bubna, dove percorse i primi gradi della carriera militare. diSavoia" ed il 6 luglio 1831 ne ottenne il comando col grado di colonnello. Il 3 nov. 1834 raggiunse il grado di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] di reazione militare che porterà, nel settembre del 1481, alla riconquista di Otranto, e il papa, con la speranza di poter nei confronti del reggente diSavoia Filippo II di Bresse che agiva militarmente, il suo punto di vista, di cercare cioè la ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Dopo il rientro degli austriaci, il comandante militaredi piazza a Pavia lo segnalò, nel 1850 di cavaliere della Corona ferrea, della Croce diSavoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826-27 e preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] d'argento al valor militare e una croce di guerra.
Nel dopoguerra riprese l'ormai compromesso Umberto diSavoia ed indicasse nel minore ordine dei giorno presentato proprio dal Brosio.
Intervenendo nel dibattito congressuale il B. aveva mostrato di ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] la Gran Croce dell'Ordinedi Gregorio Magno.
Rigido dubbi richiedendo garanzie per l'intervento militare sardo e per il suo castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...