SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] , Bonaparte giustificò l’accaduto con ragioni diordine strategico: gli austriaci stavano rafforzando le quell’occupazione militare.
La Repubblica domini venivano inglobati nel Regno di Sardegna. Inviso ai Savoia per i suoi precedenti, Spinola ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] di Sardegna – cosa che fino ad allora aveva rifiutato di fare – e in cambio il Savoia accettò di dare al doge il titolo di Serenissimo e ai senatori quello di appariva in grado di ristabilire l’ordine – un commissario nella persona di Veneroso, in ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] di camera del re.
Il sovrano inviò d’Osasco in Savoiamilitare ottenuto durante il nuovo regno, quello di governatore in seconda di Alessandria, il 2 settembre 1823, fu revocato dopo meno di ’Ordinedi Malta in Piemonte, a cura di T. Ricardi di Netro ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare.
Quando sul finire del 1798 i Savoia e ottenne la croce di cavaliere dell'Ordinedi S. Vladimiro.
Alla morte del marito di Anna, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] 1916 ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel Ordine del Salvatore. Rientrato in servizio nel 1927, nell'ottobre dello stesso anno, con un idrovolante Savoia Marchetti S.82, compì una crociera dimostrativa di ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] del fascismo lo avevano portato a militare nelle file della Sinistra cattolica.Convinto per sostenere le ragioni di casa Savoiadi fronte alla prospettiva della professione forense. Penalista di fama e consigliere dell'Ordine degli avvocati, il D. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] ordine pubblico e alla normale amministrazione della città, mantenendo una linea dimilitare, riprendendo a occuparsi dei suoi studi giuridici; nel 1858, dopo sei anni di al regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di Luigi Carlo Farini ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] tale occasione, Carlo Felice gli conferì anche la Gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Carlo Alberto unì le quattro di Sambuy, I, Torino, 1913, pp. 11, 17, 22, 238, 362, 393, 535, 541; I. Jori, La «casa militare» alla corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] di una brillante carriera al ritorno dei Savoiadi Polizia, istituito nel 1817, ne furono attribuite le mansioni al ministero dell'Interno (30 ott. 1821).
Tratto saliente della riforma fu l'accentua zione del carattere militare Croce dell'Ordine dei ss ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di condurre una trattativa, sia pure come portavoce del re, in cui erano in gioco i destini dei Savoiaordinedi sospendere le ostilità, aveva comandato di iniziare il bombardamento di Novara. Il F. di della Reale Accademia militare, che egli tenne ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...