BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la prima fase militare, il B. muoveva nel gennaio 1747 alla volta di.Savona per ricongiungersi con il "reggimento della Regina" che aveva preso parte, agli ordini ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] Regia Marina italiana. Come primo incarico ebbe quello di professore militare a Genova. Seguì poi nel corso del 1863 la nomina a ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia e la promozione nel 1878 a ingegnere (capitano di fregata) di 1ª classe e a ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] in Savoia «tu, me, noi, quando abbiamo accettato quei sogni, non avevamo dietro di noi tre secoli di delusione, di servaggio e di inerzia? come volontario nella prima guerra di indipendenza: fu a Vicenza agli ordinidi Giovanni Durando, poi a Bologna ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] militare per raggiungere, attraverso la Savoia, il Piemonte.
A tale spedizione la Francia sembrava dare tacitamente, approvazione e aiuti, ma il 24 febbraio giunse improvvisamente la notizia che le autorità avevano ricevuto l'ordinedi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] relativamente tranquilla e non troppi problemi diordine pubblico, se si eccettuano le dispute di Lepanto) il F., che si trovava, in qualità di savio di Terraferma, alla direzione politico-militare della Serenissima, fu insignito della dignità di ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] militare, visita ufficiale, avvenimento mondano di cui non informasse la corte di posto fine ad annosi contrasti di precedenza con i Savoia. A questo scopo il G ordine cronologico); Inventari, 295, Indice della Segreteria vecchia, tomo 19, Legazione di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] morte della regina Margherita, madre della duchessa. Nel 1614 ebbe un nuovo incarico militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca di Mantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il granduca premiava l'opera diplomatica e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Ordini nel 1547, anno in cui fu anche nominato sopracomito di galea, servizio nel quale meritò le lodi dei massimi organi della Repubblica. Sono così già delineate le due linee della sua brillante carriera pubblica: quella civile e quella militare ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] nell’Ordinedi Malta, militare. In questo periodo lavorò anche alla stesura di un dizionario militaredi casa Savoia, in cui Provana ne sosteneva le origini italiane, sulla base di un documento del 1094 da lui reperito all’Archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] MilitareOrdinedi Malta, di cui fu per numerosi anni architetto incaricato, l'I. curò inoltre la sistemazione della sede didi sistemazione di numerosi ospizi, ospedali e scuole appartenenti a confraternite religiose, tra i quali l'asilo Savoia per ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...