THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] di forza di Torino’: la meccanica fine, l’elettricità e l’esercito (tramite l’Accademia militare e le scuole di un fascista di rango ma fedele ai Savoia, di spessore di riforma del 1934, fu nominato commendatore (1930) e grande ufficiale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] della regione piemontese ai Savoia, come effetto della pace di Cateau-Cambrésis (cit. in agli ordini del principe di Melfi Giovanni in Storia e architettura militare. Atti del Congresso internazionale di archeologia… 1998, a cura di G. Amoretti - ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] ordine dell’indipendenza, ma il governo rivoluzionario, con le arbitrarie destituzioni e sostituzioni del personale amministrativo e militare, aveva provocato un diffuso senso di costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] Savoia e Borboni. Raccolse in seguito i suoi studi di storia diplomatica, di in generale per il suo carattere di storiografia ‘militante’, fu accolto anche da giudizi fortemente Reale sull’ordine pubblico e sostenne la proposta di soppressione del ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] risiedeva il fratello militare, ormai incline al cattolicesimo, e dove il Virginio lavorava per animare il gruppo di AC. Nel alla ricomposizione del ripullulante Ordine dei gesuiti, reduce da Praga, morì a Vienna, forse vittima di un attentato o ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] e nel 1872 a quello di gran cordone dell’Ordine mauriziano. Nel 1871 Tonello fu chiamato a far parte del Consiglio del Contenzioso diplomatico e l’anno successivo della commissione di vigilanza sull’amministrazione della Cassa militare.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] . De' Rosmini, Nell'istorie intorno alla militare impresa e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, pp. 000-00; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, III, pp. 300, 357, 410; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] con studi di architettura civile e militare sotto la direzione di Ignazio Giuseppe il M. ingegnere topografo e idraulico di casa Savoia, con lettera patente del 21 apr della scienza». Questa torre fu iniziata per ordine del re il 23 giugno 1763 e ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] dalle gare, diramò l’ordinedi impedire la partecipazione al tenente di coltivare la vita brillante cui era abituato, a contatto con la corte dei Savoia Torino 1984; G. Pugliaro, Cento anni di equitazione militare italiana, Roma 1993, p. 53; G ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio di S. Maria in Carrobiolo dimilitare, Della Fortificazione). Seguì l’impegnativo progetto della cupola della chiesa parrocchiale di S. Giuseppe di 1-156) – in Piemonte, in Savoia, in Svizzera, al S. Gottardo ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...