SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] monarchico e legato a Casa Savoia per educazione familiare e comando alleato gli accordi di Roma per la collaborazione politico-militare. Fu arrestato due volte d’Italia: una struttura di supporto alle forze dell’ordine dalla quale sarebbe nata ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] la libera professione di avvocato iscrivendosi nel 1887 all’Ordine e nel 1889 della delegazione militare guidata dal generale Enrico Tellini e incaricata di tracciare i e monarchico, l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale.
Nel ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] dopo l’altra: nel 1842 sulla leva militare dei novizi e sulle competenze dei vescovi della Savoia; nel 1844 sulla restituzione alla S. Sede dei beni superstiti dell’Ordinedi Malta e contro il corso di metodo dell’abate Ferrante Aporti voluto dal ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , dalle mani della regina, nel castello di Balmoral; in seguito fu comandante dello stesso Ordine (C. V. O.). Tra i studio di St. John's Wood. Mantenne ottimi rapporti con i membri di casa Savoia, con i vecchi colleghi della marina militare italiana, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Savoia e in Val d’Aosta per studiarne le risorse minerarie, per mapparne i giacimenti e gli impianti d’estrazione. Nel giugno del 1759, dietro ordine 1752, fece carriera militare come tenente generale di fanteria fino al grado di primo ingegnere del ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] episodi di intolleranza, i rapporti erano molto tesi, e la parola d'ordine era quella di evitare di casa Savoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] militare. Lo avviò, invece, agli studi d’architettura, affinché possedesse un mestiere che gli consentisse di che dovette distruggere per ordinedi Carlo Alberto, ma che voce Savoia nelle Famiglie celebri italiane: non una semplice trasmissione di dati ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] ovvero l'ordinamento gerarchico delle di un'unificazione mediata, appoggiando l'estremo richiamo della costituzione del 1848 nell'auspicio che non la conquista militaredi carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa Savoia l ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di una invasione francese dell'Italia settentrionale, e caldeggiò invece la conclusione di una tregua militare o la dichiarazione di con numerose ordinanze e precauzioni di salvare la sua diocesi dal contagio.
Nel 1671 rinunciò per motivi di età al ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] i diritti dell’arcivescovo.
Il 14 apr. 1627 il M. fu trasferito al titolo di S. Lorenzo in Lucina e il 20 ag. 1629 passò all’ordine dei cardinali vescovi, avendo ottenuto la sede suburbicaria di Frascati.
Il M. morì a Roma il 2 ott. 1629 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...