CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] militare e civile di Livorno, con il grado di general maggiore onorario e di comandante supremo del litorale toscano e della marina militare conservasse il protettorato della Toscana "fino all'ordinamento definitivo del paese".
Il 25 dello stesso ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] di matematica, Pietro abbandonò l’università nel 1808 per passare alla Scuola militare per l’artiglieria e il genio di delle scelte moderate fatte da Manin. Uomo d’ordine, si schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] un intervento militare francese, non di deputato. Ai primi di giugno il suo successore, de Reiset, raggiunse Torino e il B. poté fare ritorno a Parigi in tempo per essere presente ai fatti del 23 giugno. Uomo d'ordine Francia di Nizza e della Savoia, ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] stamento militare tra i sei componenti della deputazione incaricata di sottoporre la pace di Vienna, a lasciare la Liguria passata sotto il dominio dei Savoia, si feudale che ancora caratterizzava gli ordinamenti e la realtà sociale dell’isola ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di alti ordine tenuto ne gli anni et nelle altre cose di maggior dubbio... con un ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di riforme già sperimentata in terraferma; il provvedimento più ambizioso che ne nacque fu la riforma delle università di Cagliari e di Sassari. Segnalato dall’Ordine domenicano, Vasco fu, dunque ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Ordini non avesse proprio lo scopo didi Spagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il D. si trattenne a lungo: pure sappiamo poco di , aliena dall'attività militare, non era la ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] ordini contemplativi del titolo di enti morali dediti a compiti di assistenza e di educazione dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni di quello militare, le partite fondamentali. Ma tali tentativi, riusciti negli anni Cinquanta per il fatto di ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] dar prova della sua valentia militare. Nel Carnevale del 1616 -1650), in Vivere a Pitti: una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, pp. 147 Gli stemmi dei cavalieri dell’ordinedi Santo Stefano nella Scuola ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] che, in caso di riconquista della Savoia e di Nizza, Torino avrebbe Bibl.: Elenco dei soci Unanimi per ordinedi anzianità, Carmagnola 1791, p. 230 s.; F.M. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, I, Torino 1854, ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...