MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] i problemi di un complesso militare cui faceva difetto (tre le altre cose) una guida competente. Morozzo della Rocca assunse l’incarico di capo di stato maggiore della divisione di riserva, comandata da Vittorio Emanuele duca diSavoia (il futuro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] diSavoia; in autunno con la sua compagnia presidiava la Gera d’Adda per timore di movimenti veneziani. Nel luglio del 1469, mentre era a Bologna con le milizie, gli fu ordinatodi e dell’attività politica e militare. Alcuni scrissero che la morte ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Carrara. Decisa l'azione militare contro Padova, fece parte di una commissione di cinque savi incaricata di reperire i fondi per i legami con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale, ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] assunse il comando della Divisione militaredi Milano.
Nel 1901, l'ex dell’Ordine della Corona d’Italia il giorno stesso in cui prestò giuramento didi conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e poi ufficiale diordinanzadi Emanuele Filiberto diSavoia 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale, a cura di G. Fioravanzo, XV, Roma ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] da Vittorio Emanuele II dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Promosso colonnello di fanteria, venne destinato, come ufficiale a disposizione, prima al Tribunale militaredi Alessandria e poi a quello di Napoli, di cui fu presidente; lì nacque ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] da esigenze di rafforzamento militare del Savoia", si vide confiscato il 5 ott. 1642 il feudo di Castagnole delle Lanze, le cui rendite Madama Reale assegnava nel marzo dell'anno successivo al suo "usciere" Bolliani. All'Ordinedi S. Bernardo di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] valore in età di 24 anni ebbe il collare di quell’Ordine il quale non si di mettere di nuovo in luce il suo talento militare in occasione della seconda guerra del Monferrato (1628-31). Nel 1632 Vittorio Amedeo I diSavoia lo nominò governatore di ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] molti che avevano sposato la causa monarchica di casa Savoia e della Società nazionale di G. La Farina: G. Scarabelli Comandò, nell’ordine, la brigata Casale (1883) e la Acqui (1887), la divisione Ravenna (1888), la divisione militaredi Bologna (1890 ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] nell'accademia militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze, dove ebbe Vilfredo Pareto come compagno di corso. di casa Savoia, dal secolo XV alla raggiunta unità nazionale, e il cui svolgimento cronologico, non seguendo l'ordine degli ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...