ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] militare inviato in Francia da Carlo Emanuele diSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance spezzate; la capacità di l'Ordinedi S. Michele; al momento del commiato il re gli fece dono di preziose argenterie ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] napoletano Carlo Lauberg. Nel 1790 prese l’abito dell’Ordine piarista per intraprendervi la carriera dell’insegnamento, che lo cardinale Fabrizio Ruffo nel 1827, la regina Maria Cristina diSavoia nel 1830, l’ex ministro della Restaurazione Luigi de’ ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] di duca di Zagarolo e sposò Margherita Gioeni Colonna, primogenita di Filippo Colonna, conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina diSavoia-Carignano, che gli portò una rilevante dote di relatore di alcuni provvedimenti in materia militare, come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal duca diSavoia ma avente al 1623, fonte storica tuttora di grande interesse, mettendo ordine nella congerie di annotazioni buttate giù dal genitore ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] di sette maschi, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica con l’ingresso, nel 1749, nell’Ordine domenicano. Ordinato al Ducato diSavoia aveva, infatti di un vescovo. M. di Portula e la coscrizione militare, in Boll. storico per la provincia di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca diSavoia Carlo Emanuele ne aveva approfittato per tentare dimilitare in Portogallo, cercando didi Villarejo de Salvanés, sede della sua commenda maggiore di Castiglia dell’Ordinedi ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] ). Combatté contro i Francesi agli ordinidi Emanuele Filiberto diSavoia, fu fatto prigioniero nell'inverno Ordine teutonico (dal 1567 come commendatore di Precenicco), fu ministro integro, onesto ed erudito. Anche dopo il 1560 si sentì più militare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] ordine del doge Gabriele Adorno, in lotta con Leonardo Montaldo che era appoggiato dai Fieschi. Quattro anni dopo, come consignore di conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; di Antoniotto Adorno, il cui dinamismo politico e militare ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Ordine supremo dell'Annunziata, unitamente all'assunzione di incarichi di rilievo nell'organizzazione dell'esercito madamista. Mastro di p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] della Rocca in qualità di primo aiutante di campo del sovrano nel 1869, e da ricevere numerose onorificenze da casa Savoia.
Fu cavaliere (1859), ufficiale (1862), commendatore (1864) e grande ufficiale (1867) dell’Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...