DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] militare, in rapporti pressoché quotidiani con lo Spinola, il D. sa individuare e prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti del duca diSavoia XIV secolo e, seguendo un ordinamento secondo problemi piuttosto che quello ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] militare sia a livello finanziario. L'atteggiamento remissivo del governo napoletano di (grande della Corona e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro).
Il C , XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] militare. Tra il '62 ed il '66 il D. non rivestì alcun particolare incarico politico, tranne quello diordinedi lasciar la Savoia per la Borgogna: le istruzioni gli comandavano di far ripristinare i privilegi per i mercanti veneti, ma anche di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] accademia militaredi Torino, l’istituto di formazione di pura fede repubblicana, ma travestiti alla costituzionale, nemici di ogni dinastia e di ogni ordineDi nuovo sotto le insegne sabaude, Rasponi ottenne il grado di capitano nel reggimento Savoia ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] principe ereditario Carlo Emanuele diSavoia, tenuto anche conto promosso tenente colonnello e decorato con l’Ordinedi S. Anna; nel 1812 a ., 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a vita privata.
Durante l'infanzia venne educato soprattutto dal padre, che aveva abbandonato la carriera militare attribuitigli, il F. riportò l'ordine nell'isola.
Il 5 marzo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] gli ordinòdi abbandonare il comando e di ritirarsi nel suo castello di Magliano di Carlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di capitano di fanteria: reclutate tre compagnie di fanti nel Regno di Napoli servì con esse in Piemonte, in Savoia, in Borgogna e nelle Fiandre, nel reggimento dell'Ordine la già lunga ed intensa esperienza militare del B.; importanti sono alcuni ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] militare, facendo la leva di 1800 soldati armati a cavallo o versando somme pattuite. In terzo luogo, ordinò il sequestro dei beni e delle rendite di Palermo, dove il mese successivo sbarcò il duca diSavoia, che sarebbe stato incoronato re. Il 4 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato di Acaia per collegarsi con Amedeo diSavoia Acaia, nipote di Filippo diSavoia con l’offerta di un’alleanza militare in cambio dei porti di Clarenza e Navarino. ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...