ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Ebbe così inizio la carriera militaredi Orsini che durò una dozzina di Francia per conto di Ottavio Farnese, rientrò nello Stato della Chiesa e per ordinedi Paolo IV andò a combattere nella guerra di medico originario della Savoia residente a Roma. ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordinedi Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di S. Tommaso a Torino.
Fonti e Bibl.: G. Galli della Loggia ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] del nonno di Carlo, Giuseppe, fu militaredi carriera, arrestandosi comunque al grado di maggiore di cavalleria. dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Una volta restaurati i Savoia, Carlo ottenne nel novembre del 1814 un brevetto di ufficiale ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] dei due condottieri ai suoi ordini (ma le fonti locali attribuiscono la decisione solo a volontà di risparmiare), fallì proprio per colpa dei Canedoli. Questi infatti, profittando della debolezza militare dell'A., provocarono un'improvvisa ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] di amicizia e di stima, volle inviare a sostegno del legittimo sovrano una spedizione militare E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale di Gentile Brancaleoni ..., in Arch. stor. lomb., LXIV(1937), p. 489; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordinedi Malta e, accettata [...] al trasporto di truppe e alla scorta di importanti personaggi, come i cardinali Bernardino Spada e Maurizio diSavoia nel 1627 Mediterraneo dalla marina del Sovrano militareOrdine gerosolimitano di Rodi e di Malta, a cura di A. Colleoni, Trieste 2006 ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] , con ordinamentodi tipo militare e con numero indefinito di unioni; la parola d'Ordine, e i segni di riconoscimento; esempio il tentativo di spedizione dalla Corsica nel 1831; fu contrario invece alla prima spedizione diSavoia, appoggiata da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] costretto a fuggire, per non incorrere nell'ordinedi carcerazione emanato dal conte di Lemos. Soltanto dopo l'arrivo del nuovo di una congiura antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca diSavoia e della Francia. Quanto ci fosse di ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] servizio militare) sposterebbe oltre i trenta la sua ammissione a corte. A meno di non far proprie le induzioni di M p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane diSavoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163-73; H. Ferrand, Essai d'hist ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] . 594v).
Sforza esordì nella vita militare alla fine del 1582, quando fu nominato capitano di una compagnia di cavalleggeri impegnata nel mantenimento dell’ordine pubblico. L’anno successivo assunse il comando di quella del gentiluomo imolese Gentile ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...