DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] resse, con grande capacità amministrativa, l'ufficio dell'intendenza militare, meritando la promozione a tenente colonnello e la croce dell'OrdinemilitarediSavoia. Rientrato in Piemonte il corpo di spedizione, il D., che ormai faceva parte dell ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militaredi Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Piave e il 27 ottobre nella vittoriosa battaglia del trivio Paradiso, per la quale fu nominato grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia.
Cessato il conflitto, nel gennaio 1919 il F. fu assegnato, con promozione, al comando del corpo d'armata ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militaredi Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] furono però proporzionate al ruolo ufficiale del B., che fu fatto cavaliere di gran croce nell'OrdinemilitarediSavoia e ebbe dai Tedeschi la croce di ferro di seconda e poi di prima classe, la gran croce dell'Aquila germanica con spade e la ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] croce col gran cordone della Corona d'Italia e grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia.
Durante la crisi fiumana il C. cercò di persuadere il D'Annunzio, al quale lo legava una lunga amicizia, a trattare col governo italiano. Nominato nel ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] incoraggiò il secondo forzamento dei Dardanelli effettuato da E. Millo.
Insignito per la campagna della croce dell'OrdinemilitarediSavoia, fu nel 1914 comandante della Accademia navale e della divisione navi scuola durante la campagna estiva degli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] guerra. Per la sua partecipazione al conflitto fu insignito di una medaglia d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Tra le sue gesta più notevoli le ricognizioni, in solitaria, sui cantieri ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , gen. C.-C.-L. Juchault de Lamoricière; prese parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro).
A fianco del padre, luogotenente del re ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] a distanza ravvicinata dalla costa, che valsero al C. la decorazione di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Promosso nel 1863 luogotenente di vascello, compì con la fregata "Principe Umberto" nel 1865-1866 una lunga campagna transatlantica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] , p. 340).
Nel 1928 (con r. d. 23 febbraio) il F. venne nominato senatore e nel 1930 membro del consiglio dell'OrdinemilitarediSavoia (riconfermato nel 1934) e comandante designato d'armata (Torino). Nella Camera alta ricoprì cariche formalmente ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] coraggio ebbe pubblico riconoscimento e gli valse la nomina a commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e ad ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia e la medaglia di argento. Il C. lasciò Palermo il 29 settembre, per andare a trascorrere ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...