DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di , ed ordinare al Cavaliere Damiano di rendersi alla s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. 350 ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] con l’ausilio di Carlo Alberto diSavoia.
Il 18 marzo di essersi fatto propugnatore di uno sterile individualismo, di aver rinnegato la militanza nel Partito d’azione e di miseri); il politico nella democrazia ordinata in repubblica federale» (Il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Palermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. Di Marzo, VII, Palermo 1871, p. 239; A. Mango di Casalgerardo, Dell’ingresso e dimora di Vittorio Amedeo II diSavoia e della sua acclamazione a re di Sicilia, Palermo 1899, p. 11; A. Grassi Grassi, Delle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro diSavoia nacque da Umberto I e Margherita diSavoia [...] Il 25 luglio il Gran Consiglio del fascismo approvò l’ordine del giorno Grandi, con cui si chiedeva a Sua Maestà di riprendere in mano la situazione militare. Mussolini, il giorno dopo, cercò di minimizzare l’avvenuto presso il re, che aveva però già ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] diSavoia, imparentati con Carlo V, che gli promisero la loro intercessione in caso diordinedi Alessandro uno dei fratelli del G., Girolamo, perché trovato in possesso di cosimiano e nell'aiuto militare promesso dal re di Francia, i fuorusciti ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di Jülich e di Cleve minacciò di sfociare in una guerra tra le grandi potenze cattoliche: i preparativi francesi di intervento militare scontro tra il duca diSavoia alleato della Francia e gli Spagnoli nel ducato di Milano; nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] . Addetto come consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni di Sassonia. In seguito di Vittorio Emanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] e dettata dal timore delle rimostranze del duca diSavoia, perché si era diviso il suo negoziato opera dell'ambasciatore francese a Venezia che, per ordine del suo re e per interessamento della Curia romana interno, militare ed economico di Venezia e ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] incarcerato per ordine del governatore, Gabriel de la Cueva duca di Alburquerque, in seguito alle rivelazioni di un malfattore favore di Cesare Gonzaga e del duca Emanuele Filiberto diSavoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di sconfiggerli sul piano militare. La vittoria del cardinale consentì alla M. di Il 23 genn. 1680 fu spiccato un ordinedi arresto contro la M. e la sua of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...