TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] aree di influenza con i Comuni marittimi concorrenti di Genova e Pisa, difesa militare dell’ diSavoia, alleato di Federico, e liberati per intercessione dell’imperatore, si scusarono con quest’ultimo, assicurando di non aver mai avuto l’intenzione di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del tutto privo di esperienza nel campo militare; si possono diSavoia che tentava didi Renato d'Angiò, conte di Provenza e cognato del re di Francia, che aspirava al trono di Napoli: il 26 ag. 1449 Renato d'Angiò li nominava cavalieri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] ricevette il mandato anche di accordarsi col F. e di mettersi ai suoi ordini. Del resto Genova, che nel maggio era riuscita a recuperare i castelli nella zona, raccomandò a Francesco Sforza, che militava per Firenze, di collaborare col F. per ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] militare rappresentata dal buttafuoco con la miccia accesa stretto nella mano destra. L’immagine ispirò Angelo Capisani, l’illustratore della Collezione di elogi storici dei militari più celebri nati negli Stati della R. Casa diSavoia (Torino ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di iscriverlo al Collegio militaredi Modena ma poi, dopo essersi arruolato col grado di 26 febbr. 1822 fu spiccato contro di lui un ordinedi arresto a cui riuscì a sottrarsi alla preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell' ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] militaredi Torino, abbandonerà la carriera militare nel 1839 con il grado di maggiore. Per due anni in Sardegna fu aiutante di Belgio terminò nel novembre 1842. Nominato grand'ufficiale dell'Ordinedi S. Leopoldo (19 nov. 1842), fu destinato a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diSavoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di difficoltà diordine politico e militare nella Valtellina, pregò il nunzio Giovan Francesco Guidi di Bagno d ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] le medaglie, le inviò al legittimo destinatario. Mentre il duca diSavoia ringraziava il Rezzonico con una lettera e una tabacchiera d'oro, da Torino giunse per il C. un ordinedi rimpatrio. Egli invano impetrò il perdono dalla corte sabauda ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] impero economico, decise di compiere uno sforzo militare e finanziario enorme, l'imperatrice di Bisanzio Anna diSavoia per mettere sul trono il figlio di lei; egli il nuovo doge Marin Faliero avrebbe ordinato al Pisani di non attaccare il D., ma ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato diSavoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] sibérienne, che mettevano a frutto le sue esperienze dimilitare e che furono pubblicati, insieme con la Expédition aveva conferito la gran croce dell'Ordine Mauriziano, esplicito riconoscimento alla fedeltà a casa Savoiadi tutta la famiglia, il M. ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...