NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] arrivare ai 28 nodi di esercizio del Rex e del Conte diSavoia. L'armamento, nei riguardi di questo settore, ha caratteristiche .
Ogni stato ha pertanto il diritto di vietare, per ragioni diordinemilitare o di sicurezza pubblica, il volo su certe ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Poco dopo, intorno al 1461, volendo Lodovico diSavoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale il Trattato di architettura civile e militare.
L'ordinamento bastionato, successione di bastioni inframezzati da tratti di mura ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la casa diSavoia e con la casa di Francia per avere di là di lasciarlo partire. Ed errore più grave fu l'annullare la conciliazione ottenuta da Florestano Pepe in Sicilia e ordinare al Colletta quella spedizione punitiva, che scemò la forza militare ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 'altra con l'ostilità di Londra entrò in quell'ordinedi idee e aprì negoziati porti americani delle colonie spagnole. Il duca diSavoia, che acquistava, per la Sicilia, il Provenza, per occupare il porto militaredi Tolone e costringere la Francia a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di duca diSavoia, passò sotto la diretta sorveglianza del padre, sorveglianza rigorosissima. Tuttavia alle colte conversazioni con La Marmora e Dabormida, che avrebbero dovuto perfezionare la sua istruzione militare Motivi diordine internazionale ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] diSavoia in Piemonte. E tutti, attraverso i vicariati, le podesterie, l'organizzazione dei partiti qua e là nei varî centri, la conquista militare mentito sentimento nazionale, un bisogno, italiano, diordine, di pace, di lavoro, e, a un tempo, in ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoia la creazione del corpo degl'ingegneri di ponti e strade.
L'ordinamento e le funzioni del genio civile dell ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] D. Severin, La reggenza di Bona diSavoia, l'Alto Ticino e gli di architettura militare i tre castelli di Bellinzona, costruiti in massima parte nella seconda metà del Quattrocento dai duchi di Milano; in quella stessa epoca il castello di Locarno, di ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] : dalla stazione militare (exploratio) Mercurius a Tingi, 174, Rusadder (Melilla) 313, Cesarea di Mauretania (Cherchel) diSavoia, e si trova ora nella biblioteca di Vienna, ove è stata ridivisa, secondo l'originario ordinamento, in 11 fogli (di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] lui reggente la madre Bona diSavoia e governando il Simonetta. Dei di Venezia nell'Ordinedi Malta, generale delle galere dell'Ordine e dell'esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello maggiore di ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...