MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] cominciÒ a farsi quella personale esperienza militare che gli fu così necessaria durante le guerre di Francia fra il 1643 e il II Grimaldi signore di Monaco e con la reggente diSavoia; ottenne dal duca di Bouillon la cessione di Sedan e sempre fu ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo ordinedi esecuzione, che non comprendono ancora tutte le possibilità, si genera con le acque del Serchio una somma di ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] V. si ritirò, suscitando nel campo militare e diplomatico un vero vespaio. Il carattere di Francesco, erede del trono gonzaghesco, con Margherita figlia del duca diSavoia la cerimonia dell'istituzione dell'Ordine del Redentore. Le compagnie degli ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] Vittorio Emanuele duca diSavoia, fece a lato di questo la campagna del 1848, quale capo di Stato maggiore della ordini del Della Rocca come se fossero di sua libera iniziativa. Nel 1861 il Della Rocca ebbe provvisoriamente il comando militare ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di
Francesco LEMMI
Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di Eugenio Beauharnais, [...] quale ricavò la commenda del nuovo ordinediSavoia, il grado di luogotenente generale e l'ufficio d'ispettore della cavalleria. Framassone e filadelfo, dopo aver rivelato al governo sardo, nel 1814, la congiura militare lombarda, si tenne in bilico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sua saggia politica diede al popolo ordine e leggi (v. canuto, VIII, p. 811).
Il potere che Canuto affifidò ai suoi ministri inglesi fu tuttavia causa di molte agitazioni dopo la sua morte. L'ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , scala 1:100.000; Topograph. en milit. kaart, scala 1:50.000, in 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le guerra e dell'ordinamentomilitare dei varî popoli dall'antichità ai giorni nostri è quella di H. Delbruck, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della Germania erano di second'ordine; ma erano in via di rapido sviluppo.
Madrid 1895; A. Navarrete, Historia maritima militár de Espana, Madrid 1907.
Marina degli Stati della traversata atlantica) e Conte diSavoia (tonn. 48.502), i germanici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il messaggio di Mussolini, subito ordinòdi revocare la decisione di attaccare la di casa Savoia e la firma di trattati per la delimitazione dei confini, di garanzia e di collaborazione, di protezione delle minoranze e di carattere militare ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...