MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] trame che Alfonso II intesseva con il duca Carlo Emanuele diSavoia, politica che preoccupava non poco il governo mediceo; del Sagr’Ordinemilitaredi S. Stefano, Forlì 1735, pp. 308-310; D.M. Manni, Il Senato fiorentino o sia Notizie di senatori ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] pensione di 2000 ducati sulle entrate del Regno di Napoli e la commenda di Guadalcanal dell’Ordinemilitaredi 1, pp. 146-166; L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa diSavoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola - F. Varallo, Roma 2013, ad ind ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] costruendo una brillante carriera militare al servizio sabaudo), al fine di darsi un compatto possedimento V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo diSavoia, detto prima del Collare, indi della Ss. Nunziata, Torino ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia ed di riforma nei campi della sanità militare e civile: confermato alla carica di presidente del Consiglio superiore militaredi sanità, fondò nel 1851 il Giornale di medicina militare, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] ad alcuni navigatori presso l'isola di Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casa Savoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile diSavoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...]
Morì a Bellagio nel 1637. Dal 1599 aveva avuto la commenda di Guadalcanal dell’Ordinemilitaredi Santiago.
Lasciò una cospicua collezione di opere d’arte, con una prevalenza di ritratti. Gli inventari menzionano altresì Correggio (con una copia del ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ordinamento dei loro eserciti il modello svizzero. Ulteriori progressi nell’arte della t. furono conseguiti per merito di grandi condottieri, quali Gustavo Adolfo, Eugenio diSavoiadi offesa e mezzi di difesa, che la storia del progresso militare ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] che gravava sui singoli cives (in conformità all'ordinamentomilitare degli ultimi tempi longobardi, mantenutosi anche nell'età al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia diSavoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] certi ordini equestri come il sovrano MilitareOrdinedi S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta e l'Ordinedi S. Stefano di Pisa come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII diSavoia. Che se avveniva ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] della tradizione di Napoleone I per l'ordine e la di territorio attraverso l'annessione di Nizza e della Savoiamilitare della Germania del Nord, sulle relazioni tra Francia e Germania, e sulle cause di Sedan. Ma nutrì anche la speranza di ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...