GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] resto Indù appartenenti al presidio militare britannico, ecc.). Il piazza d'ingresso, manca dell'ordine superiore, tolto nel sec. XVI diSavoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da militaredi Filippino Visconti liberò per il momento lo stato gonzaghesco; ma dopo breve periodo di fu dato all'amministrazione un ordinamento regolare, curando l'onestà degli ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] nel 1885, per mezzo di un regolare scavo. Zea era il principale porto militaredi Atene (mentre l' arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, che di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] colori. Nel febbraio 1848 il mutato ordinedi cose fu esteriormente contrassegnato dal nastro militare.
Il r. decreto 20 novembre 1880, n. 5280, prescrive che lo stendardo reale come quello dei reali principi sia d'azzurro con lo scudo diSavoia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), figliuolo, si tenesse obbediente agli ordinidi Spagna.
Ferdinando IV, maggiorenne a mostrò di volersi riattaccare alla tradizione amministrativa e militare dei ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] settembre 1936 fu approvato l'ordinamento delle forze armate dell'Africa del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 1936. Tra le carte generali: Ist. Geogr. Militare, Carta dell'Africa Orientale 1 : 1 milione in 8 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di tipo prevalentemente militare: ordina la devastazione dei territorî. Nuove asprissime lotte durante la guerra di successione di Spagna, quando la valle del Reno è teatro delle gesta del Villars, del Marlborough, del principe Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] la collina di Vár e raggiunge la stazione meridionale. Secondo in ordinedi tempo è il di tale stile come il Museo nazionale (1837-1846), la scuola militare (Ligeti), e quella indovinatissima ad Eugenio diSavoia, dinnanzi al Palazzo reale (Róna); e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di essi serve tuttora di deposito agli archivî del dipartimento di Vaucluse; il resto era occupato dal genio militare a sciogliere l'ordine gesuitico. Tale occupazione di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà della Prussia prima, più col fuoco che con l'urto. Alleggerite le ordinanze, F. prescrisse la carica al galoppo; e, ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...