MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] salute. A parziale ricompensa delle sue delusioni, il M. fu insignito come ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera riunita in comitato segreto, nel quale l'intera condotta della guerra venne sottoposta ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] , nell'occupazione delle isole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'OrdinemilitarediSavoia. Collocato in posizione ausiliaria il 1° luglio 1920, nel maggio del 1927 fu promosso al grado di ammiraglio di squadra nella riserva navale. Il 9 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] avevano superato il Tagliamento. Al generale E. fu attribuita per tale impresa la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
L'episodio di Pozzuolo indusse l'alto comando a rivalutare il ruolo della cavalleria, che fu ampiamente utilizzata ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] una carica contro la cavalleria borbonica, e al Volturno (1° ottobre), guadagnando il grado di maggiore e la nomina a cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Conclusa la campagna nell'Italia meridionale, il L. rientrò nell'Esercito regolare, dove ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008, p. 204; V. Ilari - D. Shamà, Dizionario biografico dell’Armata Sarda, seimila biografie (1799-1821), con la storia dell’OrdineMilitarediSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, p. 401. ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] e, per l’attività espletata in quell’occasione, ottenne una menzione onorevole e la nomina a cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia.
Nell'agosto 1861 ebbe il primo comando navale, quello della piccola cannoniera Palestro, e nei tre anni successivi ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] delle truppe. Pochi giorni dopo il G. era posto a capo del VII corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'OrdinemilitarediSavoia nel 1867, il 1° dic. 1870 fu fatto senatore. Nel gennaio 1872 fu posto ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militaredi Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] africana e fu proposto dal generale M. F. Albertone per la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, riprese la vita militare finoù quando, il 30 apr. 1903. partì per il Congo, da Anversa ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militaredi Firenze nel 1878 e dell'Accademia militaredi Modena [...] ), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella di Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'OrdinemilitarediSavoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica anche la fine della carriera nell ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] lavori non partecipò attivamente. Il 12 apr. 1856 ebbe la croce di prima classe dell'OrdinemilitarediSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di Parigi, e il successivo trattato del 15 apr. 1856 tra l ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...