CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] la medaglia d'argento al valore per la conquista dei forti di monte Pelago e di monte Pulito nei pressi di Ancona, e la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia per "essersi distinto nella ricognizione, del Garigliano" il 29 ott. 1860 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] passo dello Stelvio che garantiva gli alleati da ogni minaccia proveniente dalla Valtellina. Meritò così la croce di ufficiale dell’OrdinemilitarediSavoia e una medaglia d’argento al valore. Dopo l’armistizio tornò a Genova, e da Garibaldi, che ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e festeggiato in diverse città italiane – l’OrdinemilitarediSavoia. L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professore ordinario di Costruzioni aeronautiche presso la Regia Scuola ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militaredi Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] per "l'infaticabile e preziosa opera costantemente ispirata a rara acutezza di giudizio e a nobilissima concezione del dovere militare", la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia in occasione della battaglia del Piave, nel giugno del 1918 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ad Ancona e a Gaeta e meritando la promozione a ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia. Anche da queste esperienze trasse precise annotazioni per i suoi studi di chirurgia militare; in quegli anni videro infatti la luce i suoi importanti lavori ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ) e conseguì la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia, ma soprattutto, a contatto con i volontari di Garibaldi che il Cialdini aveva avuto l'incarico di organizzare, maturò in proposito una visione di parziale apertura che ancora una ...
Leggi Tutto
UMBERTO I diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I diSavoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio diSavoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] un duro colpo agli anarco-insurrezionalisti e conferì a Bava Beccaris la croce di grand’ufficiale dell’OrdinemilitarediSavoia. Dieci giorni dopo lo nominò senatore.
Il re stava di fatto perdendo contatto con il Paese reale: non capì la crescente ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] ag. 1863 se ne decretò lo scioglimento. Il M., promosso maggior generale e insignito con la croce di ufficiale dell’OrdinemilitarediSavoia, ottenne il comando della brigata Umbria con la quale avrebbe tre anni dopo partecipato alla guerra per la ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] stremata guarnigione napoletana. Per il suo operato in questa campagna fu promosso capitano e insignito della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Negli anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano in qualità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] Cadorna che aveva contribuito a estrometterlo dal ministero, ebbe incarichi non di primo piano; in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'OrdinemilitarediSavoia (per la partecipazione alle operazioni nell'altopiano carsico) e la ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...