MORRONE, Paolo
Generale, nato a Torre Annunziata il 3 luglio 1854. Sottotenente di fanteria nel 1874, compì poi i corsi della scuola di guerra. Dal gennaio '90 al gennaio '91 fu, col grado di capitano, [...] comandante del XIV corpo d'armata mobilitato, e alla testa di esso rimase per circa un anno sull'altipiano carsico. Dall' È grand'ufficiale dell'ordinemilitarediSavoia, e decorato di una medaglia d'argento al valore militare (Carso 1915). Dal ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Udalrigo Ceci
Vice-ammiraglio, nato a Tortona il 17 novembre 1847, morto a Milano il 24 marzo 1910. Guardiamarina nel 1865, capitano di corvetta nel 1884, di vascello nel 1890, contrammiraglio [...] 1903 fu nominato senatore, e dall'11 dicembre 1903 al 12 dicembre 1909 fu ministro della Marina, compiendo provvida opera di rinnovamento e di elevazione della marina militare (v. italia: Marina militare). Fu insignito dell'OrdinemilitarediSavoia. ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Amedeo Tosti
Generale, nato ad Avellino il 18 febbraio 1859. Sottotenente di artiglieria nel 1881, passò poi nello Stato maggiore. Colonnello nel 1907, al comando di un reggimento di [...] comandante della 6ª armata (marzo '18) fino al termine della guerra. Fu due volte ferito. È grande ufficiale dell'ordinemilitarediSavoia e decorato di due medaglie d'argento al valore militare. Nel maggio 1928 venne nominato senatore del regno. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] per i combattenti. Furono inoltre istituite assicurazioni speciali sulla vita a favore dei decorati dell'ordinemilitarediSavoia, e di medaglia al valor militare (decr. min. 12 luglio 1924), alcune tariffe per le assicurazioni popolari senza visita ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] 1918 e grande ammiraglio il 4 novembre 1924, gli venne conferita la gran croce dell'ordinemilitarediSavoia con la seguente motivazione:
"Capo di stato maggiore della Marina e Comandante in Capo delle forze navali mobilitate dal febbraio 1917 ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia, di una medaglia d'argento e di quattro medaglie di bronzo al valor militare, e da ottenere due promozioni per merito di guerra. Fu tra i primi e piu attivi organizzatori del fascismo, svolgendo la ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] si segnalò per ardimento e freddezza d'animo, guadagnandosi la croce dell'ordinemilitarediSavoia. Promosso capitano di vascello in seconda nel 1830, ebbe speciali incarichi di fiducia a Genova. Le opinioni politiche del figlio misero il M., negli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] navale, la R. Accademia navale, la piazza marittima di Taranto e la squadra da battaglia, conseguendo la croce di ufficiale dell'OrdineMilitarediSavoia e la croce al merito di guerra. Fu comandante in capo del dipartimento marittimo della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Generale, nato a Roma il 8 dicembre 1869. Allievo dell'Accademia militare, ne uscì sottotenente d'artiglieria nel 1889. Dall'ottobre 1896 all'agosto 1898 fu nella Colonia [...] dell'esercito. Lasciata tale carica nel febbraio 1927, fu nominato comandante designato d'armata. È ufficiale dell'ordinemilitarediSavoia e decorato di medaglia d'argento al valore (Bir Tobras). Nel dicembre 1928 fu nominato senatore del regno. ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militaredi Modena, fu dapprima comandante [...] Per le molte sue imprese fu insignito della medaglia d'oro, di due d'argento e una di bronzo al valor militare e dell'OrdinemilitarediSavoia; ebbe una promozione per merito di guerra e una citazione nel Bollettino ufficiale del Comando Supremo. Fu ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...