La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] , coi nomi dei Cappello, dei da Molin, dei Gabriel, dei Lombardo, dei Longo, dei Magno, dei Morosini, dei Michiel, dei Polo, dei Sanudo, dei Signolo, dei Trevisan, dei Vendelino. Nessuno di loro, peraltro, con l'eccezione diStefano Magno, si ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dello stesso anno lo stesso santo era nominato patrono della Federazione nazionale deiCavalieri del lavoro; il 2 marzo 1962 santa Bona era dichiarata patrona delle hostess (iter facientium adiutrices), su richiesta del parroco di San Martino in Pisa ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ordinedi richiamo, ma attese nei pressi di Roma il ritorno di Teia. Questi giunse, ma dei suoi guerrieri erano ancora per via 2000 cavalieri decimo anno di regno. B. ne ebbe terribile spavento, e prima di congedarsi chiese al santodi pregare per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] dei rapporti della casa regnante con gli Ordini mendicanti (navata didi signoria territoriale a forte connotazione militare, quali quelle determinatesi nel domaine royal francese con Filippo Augusto (v.), nell'Europa nordorientale con i Cavalieri ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] IV lo riveste dei paramenti pontificali; di nuovo Eugenio IV appare a N. ammalato per predirgli la morte nell'ottavo anno di pontificato; il pontefice ha in sogno l'apparizione diStefano Porcari che attenta alla sua vita). La santità del pontefice è ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] diSantaordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923), Il segno della croce (1926) – e in particolare Il trono dei al servizio militare. E nel del padre (1991), La valle deicavalieri (1993), Appennino (2003) ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] posizione di grande libertà dei costumi e delle opinioni purché non osassero mettere in discussione l’ordine dello Stato; e testimone di ciò offerti dal generale francese in casa Pisani a SantoStefano.
Come se nulla fosse successo, l’anestesia ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ordinate secondo la gerarchia dei generi, in modo che anche il prezzo fissato per ogni gruppo didiStefano Ussi, La Cacciata del Duca di Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale dimilitare quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] invasione dei Cimbri SantoStefano, a sud presso San Faustino. La realizzazione di un simile dispositivo di difesa, certamente frutto di committenza pubblica, suggerisce la presenza didiordine strategico-militare 292-94.
G. Cavalieri Manasse, La via ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] militare era solo testimonianza dicavalieratodi S. Lago, rientra nel 1629 a Napoli, essendovi, nel 1630, come già il padre, governatore dell'Annunziata; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di fin dei conti, SantoStefano ...
Leggi Tutto