CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattasse di reliquie disanti o di preziosi oggetti di , i pontefici Stefano X e Niccolò deiCavalieri Teutonici e la formazione di concetto medievale diordine, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] aveva militato dapprima agli ordinidi Bonifacio didi chi subentrava nel feudo. I cavalieri erano obbligati a provvedersi di armi, di tre cavalli e di due scudieri, mentre i fanti avevano il compito di armarsi in modo adeguato. Il commercio dei ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] diordine in quel tratto di a cura diStefano Gasparri- di fatto molti degli assalti armati portati dalle squadre d’azione nell’estate del ’21 per la città e la regione — e fonda poi il gruppo dissidente deiCavalieridi una vita e di una militanza ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dei fedeli, comunque a ridosso delle contrade povere e densamente abitate del sestiere diSantadi San Marco, Venezia 1912, e la tes. diStefano Mariani, Vita e opere dei luogo urbano deputato a far ordine in materia di banchi); 16 novembre 1624, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di ricorrere a quel principe, uno dei più brillanti cavalieri francesi, deve essersi allora deciso, invece, di servirsene per la spedizione militare del re di Francia sono ordini per il papa 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . 26, p. 103), il compositore è scortato fino alla sua abitazione «con torcie accese, al suono di eletta banda militare, fra gli stessi evviva, gli stessi battimano dei quali eragli stato prodigo al teatro». Per la recita del 24 marzo, poi, l’incasso ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordinedei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] palazzo Pisani a S. Stefano per dare una sede adatta antico Convento diSanta Caterina, che radio annunciò l’ordinedi arresto e di sequestro dei beni per fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie dell’intellettuale militante».
65. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della navata meridionale della chiesa di S. Stefano a Nesebăr, e a Bojana sulla parete meridionale del naos, vicino alla finestra sovrastante l’altare.
Sempre nella chiesa di Bojana (1259), le immagini dei due santi sono dipinte secondo l’ormai ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Santa Croce al Flaminio fatta erigere dal pontefice. Ivi tale labaro si trova ancora oggi, custodito dal citato Sacro militareordine costantiniano di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ceti in movimento. Con il conseguente scatenarsi di aspirazioni, tensioni e conflitti. Gli uomini di Venezia che vogliono convincere il custode delle reliquie di s. Stefano a farsi complice del "santo furto", lo corrompono con una prospettiva che ...
Leggi Tutto