• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [68]
Religioni [45]
Biografie [40]
Architettura e urbanistica [38]
Storia [13]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [10]
Ordini congregazioni e culti marginali [5]
Letteratura [6]
Diritto [6]

FRIBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO H. Schöpfer FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] sec. 13° è attestata a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di s. Giovanni vi risultano insediati già gesso è del 1783), fu costruita secondo la tradizione architettonica mendicante della seconda metà del 13° e degli inizi del 14° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CISTERCENSE – ASBURGO D'AUSTRIA – ETÀ DELLA PIETRA – TORRE CAMPANARIA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

BERLANGA, Luis García

Enciclopedia del Cinema (2003)

BERLANGA, Luis Garcia Simona Pellino Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García) Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] , inevitabilmente perdenti in una solitaria lotta contro l'ordine sociale. Presidente dal 1975 della Filmoteca Española, ha le disavventure di una famiglia che, dopo aver invitato un mendicante alla cena natalizia, deve poi disfarsi del suo cadavere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLANGA, Luis García (2)
Mostra Tutti

Odissea

Enciclopedia on line

(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] fortunoso arrivo all'isola dei Feaci (XII); Alcinoo, premuroso e sollecito, ordina ai sudditi di ricondurre Ulisse nella sua Itaca (XIII). Trasformato da Atena in un vecchio mendico, l'eroe si reca nella capanna del porcaro Eumeo che si lamenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO – LIVIO ANDRONICO – VERSI SATURNÎ – AGAMENNONE

fratello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti [...] e comunità e come f. si considerano gli appartenenti a un medesimo ordine religioso, specie se mendicante: attualmente, tra i cattolici si tende a restringerlo agli istituti laicali di vita consacrata e ai loro membri che, pur emettendo i tre voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE RELIGIOSO – DEVOTIO MODERNA – VOTI RELIGIOSI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan molta probabilità, dell'India meridionale. Il monaco mendicante Vijñāneśvara compose sulla Smṛti di Yājñavalkya un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] fu espugnata (54 a. C.) e Mitridate fu messo a morte per ordine di Orode. Durante il regno d'Orode, il proconsole di Siria Crasso giuoco persiano del polo, e Shāh we Gadā "Il re e il mendicante" di Hilālī m. 939/1532-1533, adombrante i rapporti fra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] precedere un consiglio; ogni volta che si eseguisce un ordine, quest'ordine è, prima, esposto per filo e per segno; lui prepara la vendetta sui Proci. Nei canti seguenti Ulisse, mendico nella propria casa, è maltrattato dai Proci e difeso invano da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ode monorimica di varia lunghezza) segue la raccolta alfabetica (in ordine di rima) dei ghazel (piccola ode monorimica da 4 a ) o un idolo (ṣanem, but) e il poeta è il mendicante (ghedā) o l'adoratore. Gli occhi della persona amata lanciano frecce ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] piccolo foglio di Giuseppe Irme, rappresentante un mendicante mutilato. In Inghilterra la litografia non ebbe litografie. Una sua serie illustra I promessi sposi. Ultimo, in ordine di tempo, è Francesco Hayez (v.), che dai contemporanei fu ritenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] , con vigorosa adesione artistica verso figure e vicende d'ordine sociale e morale inferiore; ma in entrambe le opere, che starà a base di tutta la letteratura picaresca: dal cieco mendicante al chierico di Maqueda, dal cavaliere di Toledo al frate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
mendicante
mendicante agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali