DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] e degli studenti ed una certa notorietà nell'ambiente forense torinese: nel 1833 era stato investito del cavalierato dell'Ordinemauriziano ed il 18 luglio 1844, a testimonianza dei servizi resi alla monarchia, gli fu concesso il titolo di barone ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] il loro feudo è un bene ecclesiastico usurpato. In epoca più recente si hanno le commende degli ordini cavallereschi (gerosolimitano, teutonico, mauriziano), cioè dei benefici semplici di patronato laicale, concessi ai religiosi cavalieri di quegli ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] , di ufficiale, poi commendatore e quindi grand'ufficiale della Corona d'Italia, di grand'ufficiale mauriziano) e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel 1876, dopo la caduta della Destra, il G. fu richiamato a sua domanda al posto ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...