GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] di Bologna, dell'Accademia di agricoltura, della fondazione Comellini; fu inoltre gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia e grand'ufficiale dell'Ordinemauriziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Prefettura, agli anni relativi; A ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] guardia d’onore di Pavia, con la Restaurazione Carlo Pisani Dossi divenne guardia nobile austriaca e cavaliere dell’Ordinemauriziano. «Ingegno rozzo, arrogante, prodigo. Bevitore d’intere vendemmie […]. Fu tra i primi a ballare intorno all’albero ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] fu chiamato a Madrid; il B. a sua volta ottenne molte onorificenze, alcune di grande prestigio quali le insegne di grande ufficiale dell'Ordinemauriziano, il titolo di grande di Spagna e, di lì a poco, la nomina a console di Spagna a Roma (1873-75 ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Materie Militari. Impieghi, mazzo 2 d’addizione, Promozione d’Ufficiali Generali). Il 23 ottobre 1779 ricevette la gran croce dell’OrdineMauriziano (de Gregori, 1824, p. 273) e il 15 dicembre 1780 i galloni di generale di fanteria (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] e Lazzaro, in Curiosità e ricerche storiche di storia subalpina, IV (1880), pp. 117, 121; G. Claretta, Dell'OrdineMauriziano nel primo secolo dalla sua ricostituzione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino-Firenze-Roma 1890, pp ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] M. morì a Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con la croce di cavaliere dell'OrdineMauriziano il 27 ag. 1849 e di commendatore dello stesso Ordine il 29 febbr. 1852, un mese dopo avere ottenuto dalla Francia il titolo di cavaliere della Legione ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] nel maggio 1863 fu nominato vicepresidente del Senato; gli furono anche conferiti i titoli di commendatore e grande ufficiale dell'Ordinemauriziano.
Il F. morì a Torino il 29 dic. 1864.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 633, f ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordinemauriziano.
Nel 1800 il G. si recò a San Pietroburgo, dove conobbe la moglie di un tenente degli ussari, Anna Ivanovna Černeeva ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] (1870), pp. 301, 310; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'OrdineMauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] il turismo di Torino; nel 1960 creò l'Ente manifestazioni torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidente dell'Ordinemauriziano; mantenne questa carica fino al 1970, anno nel quale tornò all'attività forense.
Nel 1971 la città di ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...