PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] , 60, c. 60, 1783, 62, c. 103 e 64, c. 49, reg. 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordinemauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] della Ss. Annunziata. Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordinemauriziano e il 4 ag. 1723 venne nominato vicerè di Sardegna.
Tale nomina, oltre a testimoniare la stima goduta a corte dal D., è di notevole ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] cui credeva di aver diritto per l'opera prestata alla formazione del Regno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordinemauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia conferitogli il 14 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] della stella d’Italia (29 ottobre 1936); cavaliere dell’Ordinemauriziano (14 gennaio 1937); grande ufficiale dell’Ordine della corona d’Italia (24 aprile 1938); ufficiale dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro (12 settembre 1941).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] biografico del commendatore P.D. P. presidente della Camera dei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell’Ordinemauriziano, Mondovì 1853; C. Boncompagni di Mombello, P.D. P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] 1836 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordinemauriziano (nel 1856 sarebbe divenuto commendatore) con una motivazione che stato nominato a capo di quella provincia per il suo Ordine: una nomina che aveva fatto scalpore perché calata dall' ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] confiance". Per le benemerenze acquistate in tale azione fu concessa al C. la carica di auditore generale dell'Ordinemauriziano e la decorazione di commendatore.
Le gravi tensioni antiliberali, che agitavano l'animo del sovrano, trovarono ben presto ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] , la carriera del. C. decollò rapidamente, tanto dal lato militare quanto da quello politico: colonnello nel '40, cavaliere dell'Ordinemauriziano dal '44, nel 1848 divenne maggior generale; dal '37, intanto, era stato chiamato dal re Carlo Alberto a ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] della Cassazione intesa come corte di revisione decentrata.
Decorato nel 1862 della Gran Croce dell'OrdineMauriziano, nel '68 ebbe le insegne di grand'ufficiale dell'Ordine della Corona.
Morì a Bologna il 14 febbr. 1872.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] del Consiglio di Stato. Né gli mancarono le onorificenze, prime tra tutte quelle dell'OrdineMauriziano, di cui fu gran cordone dal 3 ott. 1872, e quelle dell'Ordine della Corona d'Italia, in cui il 9 febbr. 1870 era stato promosso grand'ufficiale ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...