ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , ad Indicem; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, Torino 1895, pp. 1-9; A. Tallone, Contributi alla storia dell'OrdineMauriziano, Pinerolo 1898, p. 90; E.M. [E. Motta], Carnevale in Milano nel 1590, in Arch. stor. lomb., s. 3, XVII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] direzione dell'Ufficio stampa e censura, rientrò in Italia nel luglio 1913 decorato anche della croce di cavaliere dell'Ordinemauriziano. Dopo aver seguito nel 1914 il corso della scuola centrale di fortezza nel febbraio 1915 era trasferito nel ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] conosciuto nel 1830 a Bologna e ritrovato poi a Parigi ai tempi dell’Esule, volle conferirgli la croce dell’Ordinemauriziano per i suoi meriti letterari, onorificenza che Pescantini accettò senza tuttavia farne mai sfoggio. Molto attivo come docente ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 16 dicembre 1848 svolse le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna. Gran croce dell’Ordinemauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto di nomina che lo pose al comando della terza divisione ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] deliberata resistenza al potere centrale.
A soli ventotto anni, nel 1661, veniva così accordata al B. la gran croce dell'Ordinemauriziano e due anni dopo (18 dic. 1663) giungeva la nomina ad auditore e sovrintendente generale di guerra. Anche nell ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] entrò nel 1634 al servizio di Vittorio Amedeo I, che nel marzo 1635, dopo la nomina a cavaliere di giustizia dell'Ordinemauriziano, gli fece dono di 2.000 ducatoni sui beni del napoletano Angiolo Picco morto a Savigliano senza eredi. Accostatosi in ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] di conte. Nel 1839, a cinquantuno anni, divenne maggior generale; nel 1844 ottenne una "pensione" di 800 lire dal tesoro dell'Ordinemauriziano. La fedeltà a Carlo Alberto e il suo operato nel 1821 lo avevano quindi più che ripagato.
Alla vigilia del ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. OrdineMauriziano) dalle seconde [...] Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1831, reg. 60, cc. 144 ss., 170 s.; 1835, reg. 76, cc. 182, 184; Torino, Archivio dell'OrdineMauriziano, Prove di vita e costumi dell'Ill.mo ed ecc.mo Signor Conte A. M. F. B. T. della Scarena ministro di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] , Mss., H.230 inf.: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch. dell'OrdineMauriziano, Abbazia di Lucedio, Scritture diverse, 3, n. 139, 26 giugno 1248; Arch. di Stato di Torino, Ospedale della Carità, Abbazia ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] ai Piemontesi, che agli stipendi del conte Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'OrdineMauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di Savoia. Membro della commissione permanente per le scuole secondarie ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...