ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] questo stesso periodo appartiene la decorazione della villa del Mauriziano presso Reggio, con Figure di poeti e filosofi, della volta nella cappella del suo palazzo. Fece anche, per ordine di Caterina de' Medici, la decorazione della "Laiterie" (1561 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] ad uno stupefacente numero di sodalizi storici, letterari e scientifici. In Italia fu cavaliere mauriziano e della Corona d'Italia, commendatore e balì dell'Ordine del S. Sepolcro, ed ottenne il 20 ag. 1863 il patriziato non trasmissibile della ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Antonio, già gentiluomo di camera del duca, fu creato cavaliere mauriziano. Tuttavia, dopo il 1607 il G. non risulta avere secondo, re di Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca di Savoia, che fu stampata a Torino (Aluiggi ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] , insieme al fratello Antonio, l’ascrizione all’Ordine dei nobili albenganesi, poteva inoltre fregiarsi del titolo Vittorio Emanuele I, ricevendone in cambio la croce di cavaliere mauriziano – cosa che, secondo il ministro Alessandro Vallesa, lo ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] In quei mesi, Carlo Emanuele IV lo volle onorare del cavalierato mauriziano e, l’8 dicembre 1799, lo cooptò nell’Accademia delle di tale lavoro, nel 1811 ricevette da Napoleone l’Ordine della Riunione.
Rientrato Vittorio Emanuele I in patria, nel ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] governo di Parigi nei confronti dell'alta nobiltà piemontese.
Alla commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro si aggiunse, il 24 marzo 1638, la nomina a cavaliere dell'Ordine supremo dell'Annunziata, unitamente all'assunzione di incarichi di rilievo nell ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] e il 3 giugno 1849 era stato agli arresti per ordine del governo repubblicano. Si trattò di un’autentica persecuzione.
Arrestato febbraio successivo. Il 2 giugno 1862 ricevette il cavalierato mauriziano. Rifiutata la carica di sindaco, si adoperò a ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] 3 luglio 1908. Successivamente, nella sezione chirurgica dell'ospedale mauriziano Umberto I di Torino, che ospitava la clinica universitaria così ad affrontare i complessi problemi di ordine strutturale e organizzativo inerenti alla erigenda clinica ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] popolare del Senato (dal 17 aprile 1939 al 5 agosto 1943).
Fu grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e cavaliere ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Ebbe la stella d’oro al merito della scuola.
Dalla moglie Elena Aveline ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] pp. 257-361).
Morì a Torino il 24 aprile 1870 all’età di 54 anni.
Nel corso della sua vita ottenne diversi riconoscimenti: nel 1848 ricevette la medaglia dell’Ordine equestre mauriziano e nel 1863 il titolo di commendatore; nel 1853 fu inserito nell ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...