CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] le Cliniche dell'Università di Pisa, redatto per ordine della Giunta Amministrativa del Consorzio Universitario, Torino 1897), nel 1901 realizzò il nuovo istituto di chirurgia dell'ospedale Mauriziano di Torino e nel 1902 progettò nuove cliniche per ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] "di grazia" (25 maggio 1668, non avendo ancora titoli di nobiltà sufficienti) e cavaliere "gran croce" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (31 luglio 1668) - riconoscimento che lo inseriva, come altri membri della sua famiglia, in uno dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] relazione del G. venne respinta dal congresso con un ordine del giorno che riconfermava la posizione ideologica del partito nei e poi effettivo, presso la sezione chirurgica dell'ospedale Mauriziano di Torino diretta da A. Carle e attese a studi ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , incaricato della direzione del laboratorio dell'ospedale Mauriziano. Conseguita nel 1887 nel capoluogo piemontese la per operarne la profilassi. Avviate ricerche di ordine biologico-sperimentale e osservazioni statistico-epidemiologiche in varie ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] . Il 17 marzo 1789 Valperga divenne cavaliere mauriziano, venendo subito promosso commendatore il 13 aprile confraternita, rimasta legata ai gesuiti anche dopo la soppressione dell’Ordine nel 1773, era un pilastro del sistema sociale dell’Antico ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] infatti, d’aver assistito a una lezione anatomica all’ospedale Mauriziano tenuta dal chirurgo reale Charles Joseph De Roy e dal giovane egli rievocava, fra l’altro, i viaggi che aveva fatto per ordine di questi. La prolusione del terzo corso – C. R. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] questo stesso periodo appartiene la decorazione della villa del Mauriziano presso Reggio, con Figure di poeti e filosofi, della volta nella cappella del suo palazzo. Fece anche, per ordine di Caterina de' Medici, la decorazione della "Laiterie" (1561 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] ad uno stupefacente numero di sodalizi storici, letterari e scientifici. In Italia fu cavaliere mauriziano e della Corona d'Italia, commendatore e balì dell'Ordine del S. Sepolcro, ed ottenne il 20 ag. 1863 il patriziato non trasmissibile della ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Antonio, già gentiluomo di camera del duca, fu creato cavaliere mauriziano. Tuttavia, dopo il 1607 il G. non risulta avere secondo, re di Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca di Savoia, che fu stampata a Torino (Aluiggi ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] , insieme al fratello Antonio, l’ascrizione all’Ordine dei nobili albenganesi, poteva inoltre fregiarsi del titolo Vittorio Emanuele I, ricevendone in cambio la croce di cavaliere mauriziano – cosa che, secondo il ministro Alessandro Vallesa, lo ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...