OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] Reale di medicina di Bruxelles e dell’Istituto lombardo di Milano. Fu cavaliere della Legione d’onore, ufficiale dell’Ordinemauriziano e commendatore della Corona d’Italia.
Morì a Pavia il 5 aprile 1903 dopo una lunga malattia.
Espresse ferma ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] (1870), pp. 301, 310; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'OrdineMauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] antichi e moderni..., I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storia dell'Ordinemauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] dell'Accademia delle scienze di Torino su segnalazione del Mamiani, valse al B. il diploma e le insegne di cavaliere dell'Ordinemauriziano.
Il 24 nov. 1859, a causa di una grave malattia del fratello e della sua età avanzata, lasciò la parrocchia di ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] sabaudo gli affidò compiti a mano a mano di maggior importanza. Il 7 gennaio 1832 gli concesse il Gran cordone dell’Ordinemauriziano, il 12 marzo 1835 lo promosse luogotenente generale e lo inviò a Vienna per portare i suoi complimenti al nuovo ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] Firenze, dell'Associazione pedagogica di Milano e dell'Associazione italiana per l'istruzione del popolo; cavaliere dell'Ordinemauriziano e ufficiale della Corona d'Italia.
Altri scritti: Del ponte sulla Magra presso Sarzana, Firenze 1858; Discorso ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] il turismo di Torino; nel 1960 creò l'Ente manifestazioni torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidente dell'Ordinemauriziano; mantenne questa carica fino al 1970, anno nel quale tornò all'attività forense.
Nel 1971 la città di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] agli alleati austriaci. Come ricompensa, con regie patenti del 1° novembre 1815, ricevette insieme la gran croce dell’OrdineMauriziano e la nomina a comandante generale, e cioè di direttore, della neocostituita Regia Militare Accademia di Torino, un ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di statistica, fondata nel 1920 da C. Gini. Ricevette le nomine di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e cavaliere dell'OrdineMauriziano. Fu attivo collaboratore della Enciclopedia Italiana, per la quale scrisse, dal 1931 in poi ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] dalla malattia. Per i meriti acquisiti, il 6 gennaio 1884 fu nominato ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia e il 14 gennaio 1892 cavaliere dell’Ordinemauriziano.
Colpito da ‘febbre miasmatica’, nel giugno 1899 non fu più in grado di continuare ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...