PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] guardia d’onore di Pavia, con la Restaurazione Carlo Pisani Dossi divenne guardia nobile austriaca e cavaliere dell’Ordinemauriziano. «Ingegno rozzo, arrogante, prodigo. Bevitore d’intere vendemmie […]. Fu tra i primi a ballare intorno all’albero ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] fu eletto consigliere provinciale di Napoli insieme con P.E. Imbriani. Nello stesso anno fu nominato ufficiale dell'Ordinemauriziano.
La vita familiare del G. fu caratterizzata da diversi tragici eventi: perse la moglie Enrichetta Grasso, uno dei ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] fu chiamato a Madrid; il B. a sua volta ottenne molte onorificenze, alcune di grande prestigio quali le insegne di grande ufficiale dell'Ordinemauriziano, il titolo di grande di Spagna e, di lì a poco, la nomina a console di Spagna a Roma (1873-75 ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] dal 1831 al 1836, il secondo dal 1837 al 1846).
Nel gennaio 1832, Carlo Alberto lo creò gran cordone dell’Ordinemauriziano e nel 1835 cavaliere dell’Ordine della Ss. Annunziata. Oltre che di quelli sabaudi, d’Osasco fu cavaliere anche del napoletano ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Materie Militari. Impieghi, mazzo 2 d’addizione, Promozione d’Ufficiali Generali). Il 23 ottobre 1779 ricevette la gran croce dell’OrdineMauriziano (de Gregori, 1824, p. 273) e il 15 dicembre 1780 i galloni di generale di fanteria (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] e Lazzaro, in Curiosità e ricerche storiche di storia subalpina, IV (1880), pp. 117, 121; G. Claretta, Dell'OrdineMauriziano nel primo secolo dalla sua ricostituzione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino-Firenze-Roma 1890, pp ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] M. morì a Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con la croce di cavaliere dell'OrdineMauriziano il 27 ag. 1849 e di commendatore dello stesso Ordine il 29 febbr. 1852, un mese dopo avere ottenuto dalla Francia il titolo di cavaliere della Legione ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] nel maggio 1863 fu nominato vicepresidente del Senato; gli furono anche conferiti i titoli di commendatore e grande ufficiale dell'Ordinemauriziano.
Il F. morì a Torino il 29 dic. 1864.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 633, f ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordinemauriziano.
Nel 1800 il G. si recò a San Pietroburgo, dove conobbe la moglie di un tenente degli ussari, Anna Ivanovna Černeeva ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] .
Rivera morì a Roma il 26 febbraio 1777 e fu sepolto al Santo Sudario, chiesa nazionale dei sudditi sabaudi. Lasciò erede l’Ordinemauriziano, di cui era cavaliere di Gran croce.
Fonti e Bibl.: B. Tanucci, Epistolario, IV, 1756-57, a cura di L. Del ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...