ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] p. 786; A. Griseri, I grandi altari di Ranverso e Staffarda, in Theatrum Mauritianum. Viaggio attraverso i beni artistici dell’OrdineMauriziano. S. Antonio di Ranverso - Abbazia di Staffarda, Milano 1992A, pp. 108-112; Id., Una predella di P. O., in ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] italiane e francesi di E.Q. Visconti (I-IV, Milano 1827-31), per le quali ottenne dal re di Sardegna le insegne dell'OrdineMauriziano, e il Museo Chiaromonti descritto e illustrato da F.A. Visconti e G.A. Guattani (ibid. 1820).
Nel 1823 il L. diede ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] al ristabilimento nella diocesi di seminari, cappelle e case di campagna.
Insignito il 19 ag. 1644 della croce dell'Ordinemauriziano con la dignità di "conservatore" nel Genovesato, il B. ottenne sotto Madama Reale, nel tettembre 1648, una pensione ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] Baldi e Riberi ancor oggi operativo presso l’ospedale Molinette di Torino.
Lieto per la nomina a grande ufficiale dell’Ordinemauriziano giuntagli il 2 febbraio 1860, ma amareggiato per le critiche piovutegli addosso per la morte del conte di Cavour ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] tempo. Di questo tipo di lavori si ricordano tre grandi tele murali, realizzate negli anni Ottanta, raffiguranti episodi legati alla storia dell’Ordinemauriziano, destinate alla decorazione del salone del Consiglio all’interno della nuova sede dell ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] della Cassazione intesa come corte di revisione decentrata.
Decorato nel 1862 della Gran Croce dell'OrdineMauriziano, nel '68 ebbe le insegne di grand'ufficiale dell'Ordine della Corona.
Morì a Bologna il 14 febbr. 1872.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] del Consiglio di Stato. Né gli mancarono le onorificenze, prime tra tutte quelle dell'OrdineMauriziano, di cui fu gran cordone dal 3 ott. 1872, e quelle dell'Ordine della Corona d'Italia, in cui il 9 febbr. 1870 era stato promosso grand'ufficiale ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] onorificenze; tra queste, quella della croce di commendatore della Corona d’Italia (1887) e di ufficiale dell’OrdineMauriziano (1892).
Prima della fine della guerra venne destinato alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio, con sede ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] e degli studenti ed una certa notorietà nell'ambiente forense torinese: nel 1833 era stato investito del cavalierato dell'Ordinemauriziano ed il 18 luglio 1844, a testimonianza dei servizi resi alla monarchia, gli fu concesso il titolo di barone ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] di Bologna, dell'Accademia di agricoltura, della fondazione Comellini; fu inoltre gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia e grand'ufficiale dell'Ordinemauriziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Prefettura, agli anni relativi; A ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...