CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] nel 1856 e nel 1888, preside della facoltà di medicina e rettore dell'università di Bologna, venne insignito da re Umberto I dell'Ordinemauriziano.
Morì a Bologna il 17 dic. 1896.
Bibl.: G. Ceri, L. C. anatomico, Bologna 1844; L. Goggi, L. C., in ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] e della Scuola di farmacia (1848); fu inoltre senatore del Regno e ricevette le insegne di grand’ufficiale dell’ordinemauriziano e di cavaliere dell’ordine del merito civile di Savoia.
A causa di tali carichi di lavoro e della salute malferma, la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] biografico del commendatore P.D. P. presidente della Camera dei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell’Ordinemauriziano, Mondovì 1853; C. Boncompagni di Mombello, P.D. P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] 1836 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordinemauriziano (nel 1856 sarebbe divenuto commendatore) con una motivazione che stato nominato a capo di quella provincia per il suo Ordine: una nomina che aveva fatto scalpore perché calata dall' ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] confiance". Per le benemerenze acquistate in tale azione fu concessa al C. la carica di auditore generale dell'Ordinemauriziano e la decorazione di commendatore.
Le gravi tensioni antiliberali, che agitavano l'animo del sovrano, trovarono ben presto ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] carica e la tenne per cinque mesi, al termine dei quali il re gli accordò la croce di commendatore dell’Ordinemauriziano e lo nominò ispettore di Marina e vicepresidente del Consiglio superiore dell’Ammiragliato, di cui gli fu in seguito affidata ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] ecclesiastica e percorse quella di corte (fu gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I) segnalandosi specialmente all’interno dell’Ordinemauriziano (di cui divenne gran conservadore), il secondo (nato nel 1577) divenne un influente uomo di Chiesa ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] le campagne risorgimentali. Fu nominato grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, commendatore dell’OrdineMauriziano, grande ufficiale dell’Ordine di San Stanislao di Russia e gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] 1831, La Tour ebbe diversi riconoscimenti dal nuovo sovrano: cavaliere dell’Ordine civile di Savoia il 30 novembre 1831, ottenne il gran cordone dell’Ordinemauriziano il 7 gennaio 1832. Attestatosi tra i ministri conservatori più influenti, nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] , la carriera del. C. decollò rapidamente, tanto dal lato militare quanto da quello politico: colonnello nel '40, cavaliere dell'Ordinemauriziano dal '44, nel 1848 divenne maggior generale; dal '37, intanto, era stato chiamato dal re Carlo Alberto a ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...