TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] , con la nomina al grado di grande ufficiale della Corona d’Italia e nel 1872 a quello di gran cordone dell’Ordinemauriziano. Nel 1871 Tonello fu chiamato a far parte del Consiglio del Contenzioso diplomatico e l’anno successivo della commissione di ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] di arti e manifatture di Firenze. Tra le onorificenze e gli incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordinemauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina a primo ufficiale del ministero dei Lavori pubblici e a membro ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] della Ss. Annunziata. Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordinemauriziano e il 4 ag. 1723 venne nominato vicerè di Sardegna.
Tale nomina, oltre a testimoniare la stima goduta a corte dal D., è di notevole ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] del complesso della Maternità (via Ventimiglia, 1931-1938), che faceva seguito agli interventi di ampliamento dell'ospedale dell'ordinemauriziano alla Crocetta (1926-30).
Nel 1932 il C. progettò con M. Passanti il Grand'albergo Principi di Piemonte ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] conferito il più alto grado di onorificenza dell’OrdineMauriziano e della Corona d’Italia. Dopo sette anni promozioni e i trasferimenti, i modi con i quali i consigli dell’ordine dovessero fare le proposte e i limiti dei poteri dei ministri della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Guerra. Il 25 ottobre ebbe luogo la solenne inaugurazione alla presenza del re, che nominò il G. commendatore dell'Ordinemauriziano.
L'opera segnò il culmine della carriera artistica del G., ma anche la fine del suo periodo di maggiore attività ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] cui credeva di aver diritto per l'opera prestata alla formazione del Regno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordinemauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia conferitogli il 14 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] della stella d’Italia (29 ottobre 1936); cavaliere dell’Ordinemauriziano (14 gennaio 1937); grande ufficiale dell’Ordine della corona d’Italia (24 aprile 1938); ufficiale dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro (12 settembre 1941).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] e Lazzaro e poi quella di ufficiale del medesimo Ordine; grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia; commendatore dell’OrdineMauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] commissione sul bilancio, passivo, della Marina. Il 5 febbr. 1850 fu insignito del titolo di commendatore dell’OrdineMauriziano. Nel gennaio del 1851 contrasse nuovo matrimonio con Maria Luisa Flavia Canera di Salasco, figlia del generale Carlo ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...