OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] di scienze, lettere e arti di Bergamo e nel 1880 re Umberto I lo aveva investito del titolo onorifico di cavaliere dell’OrdineMauriziano.
Opere: Note d’un viaggio di G. O. nell’America Meridionale, negli anni 1834-35-36, inIl Politecnico, s. 1, VII ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] sue opere.
Morì a Milano il 7 luglio 1910.
Usiglio fu insignito di alte onorificenze italiane: cavaliere dell’Ordinemauriziano (1867), ufficiale (1891) e poi commendatore (1893) della Corona. Riconosciuto in vita come uno dei campioni dell’opera ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] della R. Accademia di scienze, lettere ed arti del capoluogo siciliano nel 1922-23, i titoli di cavaliere dell’OrdineMauriziano e di commendatore della Corona d’Italia.
A partire dal 1920 la salute del M. cominciò a peggiorare, come testimonia ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] , Olanda, mazzi 30-32; Ibid., Materie giurid., Ministri e segret., mazzo da ordinare, 1460-1851; Sez. Riunite, Patenti Piemonte, vol.169; Torino, Archivio dell'Ordinemauriziano, Provisioni, 1762 a 1766; A. R. von Ameth, Briefe der Kaiserin Maria ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Castagneto, proprietà dell’intendente generale C. Trabucco (Casalis, IV, p. 69). Nel 1839 progettò il priorato dell’Ordinemauriziano per Torre Pellice.
In quell’occasione scrisse di aver ideato altre trenta chiese con limiti molto precisi per i ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] gesto gli meritò da Vittorio Emanuele II, in occasione della sua visita al duomo di Monreale, la commenda dell'Ordinemauriziano motivata per essersi il D. distinto nel campo degli studi filosofici. Nel 1864-65 effettuò la visita pastorale della ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] ai Piemontesi, che agli stipendi del conte Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'OrdineMauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di Savoia. Membro della commissione permanente per le scuole secondarie ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] . Il Regno sabaudo gli riconobbe il grado di generale di brigata, conferendogli anche il titolo di grand’ufficiale dell’OrdineMauriziano e di ufficiale della Corona d’Italia.
Durante gli anni dell’esilio si attestò su posizioni sempre più moderate e ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] generale degli ufficiali e del servizio militare e scientifico al ministero della Marina e un paio di mesi dopo ufficiale dell’Ordinemauriziano. Fu ministro della Marina dal 29 luglio 1913 al 13 ag. 1914 e in tale veste si impegnò per mantenere alta ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] , 60, c. 60, 1783, 62, c. 103 e 64, c. 49, reg. 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordinemauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...