In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] 6] formula
Combinando la [6] con la [5] e tenendo presente il prodotto ionico dell’acqua Kw = [H3O+] [OH−], si ha che Kb=Kw/Ka. una scala univoca della forza degli acidi; inoltre, l’ordine di tale scala non muta sostanzialmente con il solvente. La ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] automatica. Per la separazione degli a. si usano resine a scambio ionico cationiche, copolimeri stirene-divinilbenzene, solfonate, sotto forma di particelle sferiche del diametro dell’ordine di 10 mm, diluite con tamponi a base di citrato di sodio ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] Pu, che si trovano in tracce minutissime (concentrazioni dell'ordine di 10-11) nei minerali di uranio dove sono prodotti questo elemento al livello dei traccianti hanno rivelato solo lo stato ionico tripositivo.
La scoperta degli elementi Z = 104 e Z ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] affermata nei confronti dei trattamenti chimico-fisici (scambio ionico, stripping dell'ammoniaca, clorazione al punto di valutare la gravità del rischio e, conseguentemente, l'ordine di priorità degli interventi), sia le tecniche di intervento ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] uno svolgimento di calore dello stesso ordine di grandezza del calore di condensazione Co).
b) Ossidî semiconduttori: sono solidi con reticolo cristallino a carattere ionico: allo stato puro ed omogeneo gli elettroni sono ripartiti in bande d' ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] ., per il loro comportamento gli elementi litofili a grande raggio ionico (Rb, Ba, Sr, U, terre rare) sono usati oltre). La variabilità del rapporto 18O/16O nei sistemi naturali è dell'ordine del 10% ed esiste una definita relazione fra i rapporti D/H ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] dei quali il 70% è rappresentato dagli anionici, il 25% dai non ionici e il 5% dai cationici; l'industria dei d. ne consuma 25.000 t (corrispondente all'incirca a un'aggiunta, media, dell'ordine del 3,5% nei formulati) e ciò al fine di assicurare che ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] una relativa agli i. stabili, l'altra relativa agli i. radioattivi, in ordine crescente di numero atomico Z e di numero di massa A; degli i in specie coltivate e il processo dell'assorbimento ionico da parte del terreno agrario. Ricerche analoghe sono ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] del substrato e obbedisce all'equazione v = kc (r. del 1° ordine). In realtà, le r. che seguono il meccanismo SN1 dipendono in larga catalizzatore è una micella costituita da un detergente ionico e capace di far concentrare il substrato presso ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] negativo, per es. di As3S3, varia (secondo la regola di Schulze-Hardy) nell'ordine Cs+>Rb+>K+>Na+>Ba++>Sr++ >Ca++> formanti strati adsorbiti spessi quali per es. i tensioattivi non ionici del tipo etossilico (R−(CH2 CH2 O)n−OH) o ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...