(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] negativo, per es. di As3S3, varia (secondo la regola di Schulze-Hardy) nell'ordine Cs+>Rb+>K+>Na+>Ba++>Sr++ >Ca++> formanti strati adsorbiti spessi quali per es. i tensioattivi non ionici del tipo etossilico (R−(CH2 CH2 O)n−OH) o ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] chimico, è una soluzione acquosa contenente sali inorganici in forma ionica e gas disciolti. La composizione di questa soluzione è molto elevati in relazione alla bassa produzione specifica dell'ordine di 5 litri/giorno per m2 di superficie esposta ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] strati sottili con mezzi fisici (bombardamento catodico, ionico, deposizione sotto vuoto per evaporazione termica su devono essere raffreddate a partire dallo stato fuso con velocità dell'ordine 106÷108°C/sec; però non tutte le leghe, anche ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] oltre al meccanismo d'azione descritto, di legarsi per scambio ionico con le argille del terreno in modo praticamente irreversibile, gli alifatici o più, fino ad arrivare a persistenze dell'ordine di più di un anno per la triazina Simazina. I ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] verso la fine dello stesso secolo, con la teoria ionica della conduzione elettrolitica, proposta da S. Arrhenius nel 1887 ambiente, dato che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ); il bisclorometiletere (lavoratori di resine a scambio ionico: cancro del polmone); il benzolo (lavoratori di vedrebbe infatti al primo posto l'ipofisi con un indice di 5, seguita nell'ordine da surreni (3,8), ovaie (0,5), tiroide (0,4), meningi ( ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] elettronico dell'atomo adsorbato al metallo dà per Q un corretto ordine di grandezza, ma non sempre un buon accordo: per esempio, 5, dove sono mostrati i legami deboli e forti su un solido ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] C′ e V′ è minore di quella tra C e V, cioè la ionicità in superficie è diminuita. Lo stato C′ agirà da ‛accettore' e quello V che la tecnica raccoglie gli elettroni che provengono da una profondità dell'ordine di 5-30 Å (0,53 nm), cioè da 2 a 15 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pesante instabile, o tauone, di massa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/2. Per questa scoperta cromatografia, basata sull'uso di resine a scambio ionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] d'onda maggiori.
La seconda fonte di energia in ordine di importanza è rappresentata dalle scariche elettriche, come i , o il tempo di eluizione su una colonna a scambio ionico; in alcuni casi si possono formare amminoacidi che non si trovano ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...