Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] e affiancata sul lato meridionale da una specie di padiglione che utilizza l'ordine dorico (20 x 17 m); il palazzo (50 x 70 m) si , in conci di pietra, che associa gli ordini dorico e ionico.
Nella regione centro-meridionale viene adottato in periodo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. fig. 22). Il caso più tipico è hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une o le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della posti sul retro. Sulla terrazza mediana si trovavano il tempio ionico e l’altare di Asclepio con decorazioni eseguite dai figli di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] archetipico, si fonda il demiurgo di tutte le cose per ordinare le realizzazioni tratte dalla materia e far trovare loro il proprio di Antiochia (ovvero Nisibe), Oribasio di Pergamo e Ionico di Sardi, questi uomini molto famosi praticavano la medicina ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] il santuario di Dioniso a Iria, dove viene costruito un tempio ionico prostilo tetrastilo che si data intorno al 570 a.C. e ipotizzare l’esistenza di un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come quello di Atena Aphaia a ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] santuario di Demetra costruito nel 396. Dal V sec. a. C. in poi l'"ordine punico normale" quale lo si vede per esempio nel mausoleo di Thugga, accompagna colonne ioniche con una trabeazione egiziana formata da un architrave e da una gola egiziana. Si ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costituita una palestra, secondo i dettami di Vitruvio. Il peristilio del cortile è di ordine dorico, mentre le colonne dei vani interni sono ioniche. Due ingressi, situati alle due estremità dell'ala meridionale portavano nell'interno della palestra ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] da essa non è determinata soltanto dalla prodezza tecnica dell'ordine colossale, ma dal suo nuovo statuto, che le forma di capitello che non segue la tradizione classica, il capitello ionico a pulvino (Costantinopoli, B. di S. Giovanni di Studio, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] della prima metà del VII sec. a.C. Anche la particolare configurazione dei diversi elementi degli ordini dorico e ionico sarebbe riconducibile alla trasposizione in pietra di soluzioni costruttive proprie di un'architettura in materiali deperibili ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ). Allo stesso tempo si consolidò l’interesse di Raffaello nei riguardi della teoria architettonica (tutti gli ordini greco-romani – dorico/tuscanico, ionico, corinzio e composito – sono raffigurati nell’Incendio), per la volontà e la necessità di ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...