OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] microrganismo algale Chlamydomonas reinhardtii. Si tratta di un canale ionico con azione depolarizzante che si apre in risposta alla di loro segnali elettrici la cui durata si misura nell’ordine dei millisecondi. L’o. ha, quindi, rivoluzionato lo ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Nicolò
Vincenzo GOLZIO
Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] al Moreau.
Massima opera architettonica del S. è la facciata per San Sulpizio, a due ordini sovrapposti, il primo dorico, il secondo ionico. Il primo ordine è costituito da un peristilio in cui le colonne per accrescere la solidità della costruzione ...
Leggi Tutto
LOGOGRAFI (λογογράϕοι)
Arnaldo Momigliano
Nell'uso moderno si suole indicare col nome di logografi gli storici greci anteriori a Erodoto, a cominciare dal probabilmente leggendario Cadmo (v.) di Mileto.
Ma [...] audace razionalismo di Ecateo di Mileto (v.) al semplice ordinamento della tradizione in serie cronologica e genealogica proprio di Ferecide mitiche. E non ultimo carattere comune è il dialetto ionico in cui tutti scrivono, per quanto delle più varie ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] quasi sempre su una bassa crepidine a gradini; il tempio ionico, forse di Dioniso, a Pergamo, conserva sul podio tale gradinata dei templi, ma solo quelle del podium o basamento dell'ordine inferiore delle colonne nelle scene dei teatri (V, 6).
A ...
Leggi Tutto
SCANDIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] degli altri lantanidi sono paramagnetici; inoltre, mentre il raggio ionico di tutti gli elementi delle terre rare, dal numero è più piccolo che per l'ittrio, che ha numero d'ordine 39.
I suoi composti hanno formula analoga ai composti dell'alluminio, ...
Leggi Tutto
INTERCOLUNNIO (lat. intercolumnium; fr. entrecolonnement; sp. intercolumnio; ted. Säulenweite; ingl. intercolumnation)
Luigi Crema
È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del [...] semplificare le complesse norme vitruviane. Può in massima secondo tali proporzioni stabilirsi per l'ordine dorico da 2½ a 3 il rapporto tra intercolunnio e diametro, per lo ionico da 2¼ a 3¼, pel corinzio da 2 a 2½.
Intercolunnî maggiori del normale ...
Leggi Tutto
TARGELIE (ϑαργήλια)
Paola Zancan
Feste in onore di Apollo e, in second'ordine, di Artemide; celebrate in Atene e nelle città ioniche nei giorni 6-7 del mese Targelione (maggio-giugno).
Il primo giorno [...] che erano indetti e diretti dall'arconte eponimo.
Le targelie sono feste antichissime e largamente diffuse nel mondo ionico. Celebrate in maggio, il loro significato originario è essenzialmente agrario; solo più tardi s'aggiunge l'elemento catartico ...
Leggi Tutto
PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal)
Bruno Maria Apollonj
In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] colonna misurata alla sua base, e come esso si suddivida in 12 parti per gli ordini toscano e dorico, e in 18 parti per gli ordiniionico, corinzio, e composito.
Tuttavia nella pratica dell'architettura, malgrado le norme dei trattatisti, l'altezza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 156. L'esterno è costituito da una serie di arcate, sovrapposte in tre piani, 80 per piano (decorate con semicolonne di ordine dorico, ionico e corinzio), e sormontate da un attico, già ornato con grandi scudi di bronzo: l'altezza totale è di m 48 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, per la prima volta si trova usato il capitello composito ionico-corinzio, di gusto che potrebbe dirsi barocco e che resterà ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...