MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] .
I tensioattivi si possono dividere in due categorie: i tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il separazione molto lenta) la dimensione delle goccioline è dell'ordine di 1 μm. Al contrario, una microemulsione è ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] (per testimonianza del periegeta) vi aveva dato un riuscitissimo saggio dell'applicazione dei tre ordini architettonici: dorico e corinzio all'esterno, ionico all'interno.
Scavi eseguiti nel villaggio di Pialì presso Tegea, iniziati nel 1880 e ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] , all'esame con i raggi X, un leggero ordine, che poteva essere interpretato come una piccola, sia composti metallorganici di elementi spiccatamente elettropositivi e che hanno un piccolo diametro ionico: come per es. Al(C2H5)3, Be(C2H5)2, LiC2H5 ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] è estremamente bassa. Le proprietà di scambio ionico delle argille collaborano alla riduzione della migrazione. Nel generato, di circa 100.000 anni; la potenza media risultante è dell'ordine dei 100 kW.
In sostanza, si può dire che la maggior parte ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] da tramite tra Ionio e Tirreno; ostano anche ragioni di ordine topografico: le comunicazioni tra Sibari e il V. sono la tipica ceramica geometrica del V. associata a ceramica attica e ionica della seconda metà del 6° secolo a. C.; attraverso il ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] . Inoltre I0 e la funzione di Bessel modificata di primo genere e di ordine zero, che può essere approssimata, per x > 6, con
e i. con soluzioni contenenti più di una specia ionica, anche se ovviamente occorre applicare sviluppi matematici diversi. ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] oggi un assieme ordinabile sulla base della struttura reticolare ed esprimibile con formule di struttura o costituzione. Essi sono dei composti a reticolo ionico a legami misti (ionici e covalenti, ma prevalentemente ionici).
Il motivo predominante ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] da H2O a H2Te; e questo si spiega col crescere del raggio ionico nel passaggio da ossigeno a tellurio: quanto maggiore è il raggio, delle anidridi cresce con il crescere del numero d'ordine dell'elemento.
Infine non sono semplici le relazioni tra ...
Leggi Tutto
PERIPLO (Περίπλους)
Arnaldo Momigliano
Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] non è caso che esso sia sorto, come genere letterario, nel mondo ionico del sec. VI a. C. insieme con la filosofia naturalistica. Il di efeso) ora perduta e che analogamente seguiva l'ordine di un periplo Eforo (v.) nella parte etnografica della ...
Leggi Tutto
MODULO
Gustavo Giovannoni
. Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] nei numeri 6 e 8 i rapporti modulari tra l'altezza della colonna e il suo diametro per l'ordine dorico e lo ionico, considerati il primo come simbolo della forza, il secondo della gentilezza. Minute norme, partendo dal diametro della colonna, applica ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...