LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] che i due atomi siano eguali: σ = P − (i − P) = 2P − 1.
Per ordine completo (P = 1), σ = 1, per disordine completo (P = 0,5), σ = 0. di congiunzione fra i tipi essenzialmente non metallici (ionici o covalenti) ed i tipi decisamente metallici (fasi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di microsfere di 60 μm di diametro dopo la compressione e che i tempi di confinamento sono dell'ordine del nanosecondo (10−9 s). Occorre pertanto una densità ionica media tra 1023 e 1024 particelle/cm3: ancora una volta, quindi, il prodotto n·τ dev ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] di zirconio, ZrO2, a 800÷900°C presenta una conduttività ionica paragonabile a quella di una soluzione acquosa di elettrolita 0, con 1,2÷1,3 V, con un consumo d'energia calcolabile nell'ordine dei 3 kWh/m3 d'i. (a condizioni normali);
f) elettrolisi a ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] Essa è in fondo la Sibilla Eritrea portata a Cuma dai coloni ionici e diventata, grazie a circostanze favorevoli, tra cui prima di tutte ad essere una voce scritta, interpretata, dietro ordine, da un sacerdozio tecnicamente addestrato, in casi ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] in metallici (per es. il rame), covalenti (per es. il silicio), ionici (per es. il cloruro di sodio), molecolari (per es. l'argon sistemi di spin nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in celle portatili a ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] della lupa che allattò il fondatore di Roma, esposto per ordine del re d'Alba, Amulio, perché nato misteriosamente da Rea La quale ultima è un'opera d'arte ionica o più probabilmente d'arte etrusca sotto l'influsso ionico del 500 circa a. C., e non ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] Aoni. Sicuro è soltanto che in Beozia l'elemento ionico fu lentamente sommerso dai Beoti; ma sarebbe ingenuo riconoscere sostenuta da un vasto latifondo. Le tracce di un ordinamento aristocratico nell'esercito sono particolarmente forti per la città: ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel gas a bassa pressione. Il modulo di sputtering viene progettato in modo da avere la zona contenente il materiale da evaporare come catodo soggetto al bombardamento ionico, mentre ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] azione non è completamente noto e consiste in un'alterazione degli equilibri ionici dello ione sodio.
Il DDT è tuttora un prodotto di grande insetticida, i piretroidi sono impiegati a dosi basse, dell'ordine di 10 g/ha. Per queste ragioni, oltre che ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] ossia per riduzione delle dimensioni del grezzo a valori dell'ordine di grandezza dei grani del m. che si desidera separare. (precipitazione chimica, estrazione con solvente, scambio ionico, elettrolisi), la preparazione comprende la comminuzione, ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...