PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] basati sull'impiego di resine a scambio ionico, la formazione per alcuni metalli di composti (circa 2÷2,5 volte). I consumi di rodio di questi ultimi anni sono dell'ordine delle 10 t/anno (tab. 5); l'aumento dei consumi è dovuto all'impiego ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] massa 209, sia debolissimamente radioattivo con un periodo di dimezzamento dell'ordine di 1017 anni.
Fra gli elementi di numero atomico medio solo si forma a bassa temperatura per un meccanismo ionico.
Le modificazioni dei polimeri sono di due tipi ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] NaCl, ma ioni Na+ e ioni Cl-. La struttura ionica rende conto, di conseguenza, dell'isomorfismo del fluoruro sodico con , ma è attratto dall'insieme del gruppo NH4+.
I composti di ordine superiore e la teoria di Werner. - I composti come HCl, CaCl2 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] alla Malcontenta il palazzo Foscari, leso nell'elegante pronao ionico del Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i anche di formare un Corpo di Sicurezza Trentino per il mantenimento dell'ordine e introdussero in tutta la zona la leva militare per l' ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] portare un po' dappertutto la sua cetra di volubile cantore ionico. Fino a qual punto l'esempio dell'illustre predecessore abbia ", era poesia d'occasione, di cui gl'interessati davano "ordinazione" al poeta). Per questo egli sentiva altamente di sé e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] di actomiosina, si può raggiungere una tensione comparabile dell'ordine di 2-5 kg/cm2.
Normalmente l'impulso alla Probabilmente hanno importanza, per la diffusione dei componenti ionici (vedi i fenomeni elettrici concomitanti) legati alla contrazione ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] terreno in vani bassi e quadri a mezzo dei pilastri del grande ordine che sale fino al coronamento dell'edificio e ulteriormente rimpiccioliti dalle colonne ioniche che sostengono la trabeazione inferiore. Anche architravato il portico del Vasari nel ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] , costituita dagli elettroni che superano, movendo dall'interno, l'ultimo strato ionico e che da questo sono richiamati. L'altezza di questa atmosfera è dell'ordine delle distanze atomiche. Le differenze V2 − V1 sono sperimentalmente determinabili; i ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di nitrato di uranile purificata è trasformata per scambio ionico su resina cationica (IR-120) in soluzione acquosa
La conduttività termica interna dell'u. è molto bassa, circa dello stesso ordine di quella degli acciai. A 20 °C è circa 0,057 cal/sec ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] cui il melos sembra soggiacere anche negli ἔπη dell'altra scuola ionica: dei giambo-elegiaci dal sec. VII in poi.
Riassunta di salmodia: sillabico, fiorito, ecc.) e - quelli d'ordine esclusivamente melico - al melismatico (Alleluia, Tractus, ecc.). ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...