KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] presentano una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani, corso Vittorio Emanuele II, poi demolito, risolto in forme di sacello ionico (ibid., prot. 321/1902), che ci rivela un K. avviato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] romani. Le ali porticate – scandite da una rigorosa concatenazione di lesene/pilastri/archi, da una sovrapposizione di ordini (dorico/ionico/corinzio) e, nel cortile superiore, dal costrutto della travata ritmica (un grande pilastro con due lesene ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] se solo al termine di un lento ripristino delle concentrazioni ioniche originarie il neurone torna a uno stato tale da permettere sua assenza la membrana si scarica con tempo tipico dell’ordine delle decine di millisecondi. Nel LIF le non linearità ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] teatro di Faenza: sopra un basamento traforato di palchetti si eleva un ordine gigante di lesene ioniche che regola la disposizione dei palchetti del secondo e del terzo ordine; un’ampia balconata conclude il tutto, mentre il boccascena è inquadrato ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] gastroenterico e durante un periodo di circa 48 ore, ordine di grandezza simile a quello del tempo occorrente per e nel colon è assorbito attivamente come NaCl e da un sistema a scambio ionico HCO₃/Cl⁻. Nel colon viene assorbito il 98% del Cl⁻ che vi ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] ridondanza. «Magistro Vincentio» diresse la costruzione del chiostro ionico del monastero di S. Ambrogio (1556-57) e gli 1564 circa l’ala di ponente del lungo edificio a due ordini con portico a serliane; l’ala simmetrica rispetto all’inglobata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] , e che del resto proprio in questo consiste il principio d’ordine del cosmo.
Eraclito
Forze opposte governano il cosmo
Sulla natura, fr ” del cosmo che è alla base delle prime cosmologie ioniche, e che di qui discende anche il fatto che Empedocle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] V secolo a.C. lo studio della natura sembra uscire dalle coordinate “classiche”, marcate dalla fisica ionica, della riflessione su un ordine cosmico che si autolegittima. Emergono nuovi temi di riflessione e posizioni diversificate, che tendono ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] che abbiamo ravvisato in Talete e Anassimandro come caratteristici del pensiero ionico sul cosmo: presa diretta sulla realtà degli elementi fisici, distacco da modelli mitici dell’ordine cosmico in favore di una spiegazione della natura iuxta propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] ’Attica durante la festa delle Panatenee. A stabilire un ordine definitivo fra tutte queste redazioni locali sono i filologi alessandrini decisamente più rilevanti sono le testimonianze del dialetto ionico (la base dominante della lingua epica, che ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...