onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per microonde: II 205 e. ◆ [FPL] [GFS] O. di ciclotrone ionico: lo stesso che o. lenta (v. oltre). ◆ [LSF] O. di elastica del mezzo, come una successione di stati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia nello spazio che nel tempo (un ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] La base funziona come la griglia del triodo delle valvole ioniche, e si producono due correnti, una nel circuito a causa del raffreddamento rapido, e il materiale ha soltanto un ordine a corto raggio, e non possiede più la simmetria di traslazione. ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] gli ioni O2− possono muoversi assicurando così il trasporto ionico. La conducibilità è bassa a temperatura ambiente e raggiungere valori paragonabili a quelli delle soluzioni liquide, cioè dell’ordine di 0,1 Scm−1.
La struttura di base di una ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] (catodo) dove promuovono la reazione di riduzione di una specie ionica, come nel caso della riduzione degli ioni idrogeno dell’acqua:
opera a una temperatura di 70 °C con una tensione dell’ordine di 1,85V e con un’efficienza energetica che eccede l’ ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] ). - L'epitassia (dal greco epi, sopra, e taxis, ordine) è la crescita orientata di un cristallo su un altro, detto all'alto costo dell'apparato laser.
Evaporazione per impatto ionico (sputtering)
Questa tecnica è basata sulla rimozione di materiale ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] , dato che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10−26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT una stazionaria sono quelli di adsorbimento, ripartizione, scambio ionico ed esclusione. Qualunque sia la natura dell'interazione ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] , tra la punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande quanto più la punta è vicina oppure ‘ricuocendo’ una superficie pulita per bombardamento ionico (in generale con argon) o semplicemente per crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] santuario di Delfi, di cui il serpente era il guardiano per ordine di Gaia, la Madre Terra; lo scontro tra il dio e in accurata opera poligonale, cui si addossano le eleganti colonne ioniche in marmo pario della stoà dedicata dagli Ateniesi nel 480 ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di natura elettrostatica e, sebbene a livello ionico le interazioni possano essere assunte come a 10−12 s), si ha D≈10−5 cm2/s, che predice il corretto ordine di grandezza del coefficiente di diffusione nella fase liquida intorno a Tt.
A differenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] della propria sophie (per rispettare il suo dialetto, lo ionico; scriveremmo invece sophia in attico) che può portare, sola coltivano la “violenza” o l’eunomia, cioè una vita ordinata, rispettosa delle norme), e divinizzata da Esiodo, Teogonia, v ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...