• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Arti visive [193]
Archeologia [164]
Chimica [62]
Biografie [55]
Fisica [41]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [37]
Biologia [32]
Europa [33]
Temi generali [21]

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (v. vol. III, p. 1116) A. Invernizzi Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] , mentre a livello dello spiazzo una loggia a doppio ordine ionico e corinzio si addossa al fianco occidentale. Nel grande dedicato a Maran, in origine un periptero esastilo con colonne ioniche su alto podio al quale conduce un'ampia scalea. Una ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] caso, tutto il fusto è sostituito da una figura umana. Il capitello è la membratura più articolata e caratteristica dell'ordine ionico; si divide in tre parti: un echino decorato, un cuscino avvolto alle estremità in modo da generare due volute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Metroon ad Agre o nell'interno del tempio di Apollo di Figalia, sono da considerare come dorismi nell'ambito dell'ordine ionico. Il primo edificio ionico di Atene con f. è il Metroon ad Agre (cosiddetto tempio presso l'Ilisso) della metà del V sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] all'ultima parte di questo secolo, come, p.es., quella di Perachora. Qui il colonnato superiore è di ordine ionico, quello inferiore dorico, secondo quella che sarebbe divenuta la norma, e le colonne superiori, molto più piccole delle inferiori ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (v. vol. VI, p. 51) B. Pinna Caboni La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] un arco a campata unica orientato in senso E-O; pilastri angolari tuscanici ne ornavano i piloni, mentre il secondo ordine ionico, in corrispondenza dell'attico, era marcato agli angoli da semicolonne e chiuso dalla trabeazione canonica con cornice a ... Leggi Tutto

COMPAGNINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNINI, Raimondo Deanna Lenzi Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] 'agosto 1733 si aggiudicasse il premio Marsili di seconda classe per l'architettura (tema del concorso: "un arco trionfale di ordine ionico, un triangolo in prospettiva": Atti..., I, cc. 89-90) e nel '35 lo stesso premio di prima classe (tema: "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODI, Faustino Anna Coccioli Mastroviti – Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari. Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] nel corpo di fabbrica est e un oratorio a pianta centrale nel corpo di fabbrica ovest, preceduti da un pronao di ordine ionico. Rodi, che nel 1816 è documentato nel cantiere di Sospiro a seguire la posa in opera dei marmi somministrati dal marmorino ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEORINASCIMENTALE – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – GIUSEPPE PIERMARINI – TORRE DE’ PICENARDI – ANTONIO CATTANEO

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , con pianta a blocco e due fronti assai simili, ha enfatizzato il partito centrale con timpano, scandito da paraste di ordine ionico. Nonostante i numerosi impegni a Parma, molti dei quali a fianco di Bettoli, primo architetto di corte, il G. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] , con accesso costituito da una gradinata, lo zoccolo era decorato da una gigantomachia, tra le colonne (di ordine ionico) erano statue femminili. Numerose statue furono elevate nel santuario durante tutto l'ellenismo, in particolare nella parte S ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] cambiato l'orientamento con l'aggiunta di un pronao al centro del lato E. Questo tempio romano, a tre celle, di ordine ionico, fu poi trasformato in basilica cristiana. Altri edifici di età greca e sannitica a N del tempio sono una grande cisterna a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali