CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 'Impero, ufficiale della Legion d'onore e commendatore dell'Ordine della Riunione. Fra i funzionari e gli uomini politici la situazione economica del paese, a riformare il sistema giudiziario, a incoraggiare i congressi scientifici, a bonificare le ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] e della popolazione in rivolta, ricevette alla fine di luglio l'ordine di tentare ancora una volta in extremis di spingere la Polonia cui il tribunale della regia monarchia era l'organo giudiziario) poneva il sovrano in una particolare posizione di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Candia. Acquisita così una solida esperienza politico-giudiziaria, il 20 marzo 1672 veniva eletto alla -Grimani, buste 483/5, 579/66-112, 581/227, 269/270; le ordinanze di battaglia nella guerra di Morea, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 527/5 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a Macerata nello stesso periodo. Frattanto, in marzo, Pallantieri aveva ordinato una leva di 440 uomini e un anno più tardi, nell’ profonda conoscenza della procedura criminale e del sistema giudiziario romano, giunse all’inizio del giugno 1571.
...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] da una serie di rilevanti iniziative legislative, specie nei settori dell'agricoltura, della legislazione sociale, dell'ordinamentogiudiziario e delle leggi speciali per le regioni meridionali.
Oltre un progetto di legge sul divorzio preparato ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] importanza.
Il L. fu pure coinvolto nelle disavventure giudiziarie di un commerciante francese, J.-A. Bouillod; non ci mostriamo capaci di governarci; se le fazioni turbano l'ordine pubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine di San Marino. Con lettera diplomatiche, avvenuto il 25 marzo, seguì il dibattimento giudiziario per la valutazione dei danni, accompagnato da polemiche tra ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile. Secondo la sua dottrina, lo scopo del diritto completamento in un’articolata riflessione sul problema delle prove giudiziarie. Il punto di partenza della teoria da lui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Tra le altre riforme amministrative creò l'organo giudiziario del Senato di Monferrato. Si conoscono 11 monete …, Paris 1875, I, p. 199; II, p. 273; C.E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale…, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 453, 501- ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] alcuni aspetti presenti nell'originale, sembra aver ordinato il testo in modo più strettamente cronologico, pisane dal 1139 al 1200. Contributo allo studio della diplomatica giudiziaria e della cultura giuridica in Pisa, con la trascrizione di ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...