Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] poliziotto, fidanzato della protagonista, che per gelosia stravolge l'ordine delle cose, sono i 'falsi ingressi' di una storia il conflitto mondiale, interpretata da Ingrid Bergman, al dramma giudiziario The Paradine case (1947; Il caso Paradine), con ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] del ducato per la loro ricchezza, i legami col mondo giudiziario del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della . Il C. rimase ancora qualche tempo a Torino, su ordine del re. Minacciato d'essere arrestato e trasferito in Savoia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] magistratura eccezionale che veniva attivata dopo lunghi intervalli, nell'intento di porre ordine a situazioni di malgoverno, gravemente segnate da dissesto nei campi giudiziario, economico e sociale, cui la normale attività dei rettori non riusciva ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] maggior parte delle riforme proposte avevano già ricevuto di fatto attuazione ad opera del governo. Tale constatazione fu ribadita nell'ordine del giorno con cui il Gran Consiglio, nella seduta del 6 ott. 1925, definendo il proprio atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] conferma di questa sorta di predilezione per l'attività inquisitoria e giudiziaria in genere - nel 1362 fu pure signore di notte - lasciarono Venezia il 14 maggio successivo, conformemente agli ordini ricevuti.
Nell'ottobre di quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] napoletana, il C. e il Pino tornarono a Napoli con l'ordine di sottomettersi al volere del vicerè, che fece imprigionare il C del RegnodiNapoli ove si propongono riforme del sistema economico, giudiziario e militare del Regno. Esso è conservato sia ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] elegante villa Javelli.
Il 4 agosto 1926 si iscrisse all’ordine degli ingegneri di Udine; pochi mesi dopo, nel 1927, la Fincosit fu incaricato della progettazione del centro Parlamentare e Giudiziario a Monrovia in Liberia (1952).
A Roma proseguì la ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] . Istituita da questo nel 1820 una giunta superiore di legislazione, con il compito di approntare una riforma dell'ordinamentogiudiziario fondata fra l'altro sulla inamovibilità dei giudici e sui diritti della difesa, e proseguita la discussione in ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] delle leggi penali e di procedura penale, l'E. il terzo libro di entrambe.
Di questa legge organica per l'ordinamentogiudiziario del 1817 l'E. preparò nel 1818, presso la segreteria di Stato, con Luigi Chitti e Giovanni Pasqualoni, ufficiali di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] e tentò la strada della Quarantia, il massimo organo giudiziario d'appello, ricercato dai patrizi in carriera anche perché dava era poi sempre fonte di preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo anche di quello religioso. ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...