Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] e che costituiscono in realtà occasioni per un'innovativa riflessione d’insieme sulla materia del processo civile e dell’ordinamentogiudiziario: negli anni 1887-1888 escono i due volumi del suo Manuale di procedura civile e nel 1890 i Principii ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine di San Marino. Con lettera diplomatiche, avvenuto il 25 marzo, seguì il dibattimento giudiziario per la valutazione dei danni, accompagnato da polemiche tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...]
A Neri fu comunque affidata la riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e 1772 leggi, poteva sì essere modificato, ma nel rispetto delle ragioni di ordine politico e sociale che l’avevano originato e della sua storia, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] soldati e di arme: però ognuno s'ingegnò di porsi all'ordine et alle balestre et al meglio che si poteva..." (ibid., di Praga del 1620 (vol. 25). Inoltre, alcuni volumi raccolgono materiale giudiziario.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Viaggio di G. C. da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile. Secondo la sua dottrina, lo scopo del diritto completamento in un’articolata riflessione sul problema delle prove giudiziarie. Il punto di partenza della teoria da lui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Tra le altre riforme amministrative creò l'organo giudiziario del Senato di Monferrato. Si conoscono 11 monete …, Paris 1875, I, p. 199; II, p. 273; C.E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale…, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 453, 501- ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] alcuni aspetti presenti nell'originale, sembra aver ordinato il testo in modo più strettamente cronologico, pisane dal 1139 al 1200. Contributo allo studio della diplomatica giudiziaria e della cultura giuridica in Pisa, con la trascrizione di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] La responsabilità del giudice (Perugia 1978) rappresenta la sintesi delle ricerche, comuni ai due autori, sul processo, sull'ordinamentogiudiziario e sulla posizione dei giudici nel sistema istituzionale. Si tratta di un'opera sui grandi modelli di ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] diversi settori del diritto: privato, pubblico, giudiziario, internazionale, ecc.: pp. 27- 150). 1928], 11-15, pp. 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel Convivio, ibid., ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] dopo la scomparsa della moglie, far tenere in ordine la casa ingombrata da "mobelli assai"), affidata la 3782, cc. 13v-14r; Mss. P. D. C 906/230; 937/11 (atto giudiziario del 19 nov. 1548 dell'omonimo del F. contro un "bombaser", di cui copia anche ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...