MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] la morte improvvisa dello zio, rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di carriera.
, il 16 ag. 1565, l'abito della Compagnia di Gesù, sostituendo poco dopo nel Collegio Romano Pedro Juan Perpinyà nel ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , in autunno il C. cominciò a visitare le varie sedi dell'Ordine. Nell'ottobre del 1580 era a Napoli, il 2 novembre a aver ricevuto la visita del patriarca Antonio Trevisani e del gesuita Antonio Possevino. Il funerale ebbe luogo il 20 settembre nella ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] nato nel 1663, seguì la vocazione ecclesiastica, divenendo gesuita; dopo essersi addottorato in filosofia e teologia a fu in grado di assicurare al G. un'istruzione di prim'ordine a Napoli, dove si addottorò in medicina nel 1698. Ritornato ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] era organizzato nel Quartiere generale del popolo, installato nel collegio dei gesuiti, in via Balbi. L'A. fu il presidente di questa contro gli Austriaci; provvide al ristabilimento dell'ordine pubblico, all'organizzazione strategica della difesa e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] papa Pio VII da Venezia a Pesaro. Egli accettò l'incarico, che gli valse dal papa la nomina a cavaliere dell'Ordine di Cristo, e restò poi nella marina austriaca, venendo promosso capitano di fregata e quindi vice ammiraglio.
Capace e ambizioso ...
Leggi Tutto
Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de
Gesuita, missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679-Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò alla stesura della carta geografica generale [...] del Paese per ordine dell’imperatore Kangxi. La sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma (Histoire générale de la Chine). ...
Leggi Tutto
Clavijero, Francisco Javier
Storico messicano (Veracruz 1731-Bologna 1787). Gesuita (1748), missionario tra gli indigeni messicani, dopo l’espulsione dell’ordine dal Messico (1767), si trasferì in Italia, [...] dove scrisse la Storia antica del Messico (4 voll., 1780-81) e la Storia della California (2 voll., 1789) ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...